Page 24 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 24

IL LAVORO IN TEAM





                                                                                              Dina Guglielmi
                                                                                              Università di Bologna



         Il bello e il brutto


         dei gruppi di lavoro









                 volte capita, e non solo a scuola, di lavora-  un fenomeno complesso, determinato dall’intera-
                 re con i colleghi e non riuscire a ottenere   zione di diversi fattori. Si pensi, per esempio, alla
         A    i risultati sperati o gli obiettivi pre!issati.   composizione del gruppo (il numero delle perso-
          Questo accade anche perché la riuscita del lavoro    ne  che  lo  compongono),  all’anzianità  lavorativa
          di squadra – in riferimento sia alla prestazione e   del team e/o dei singoli o, ancora, alle diversità
          ai risultati del gruppo sia alla capacità e al deside-  (in termini demogra!ici o di esperienza, capacità
          rio dei membri di lavorare assieme – rappresenta     o cultura).





          FATTORI POSITIVI E RISCHI
          Per  comprendere  l’ef!icacia  dei  gruppi  di  lavoro,  le  co-
          gnizioni e le emozioni esperite all’interno dei team rico-
          prono un ruolo fondamentale. Ad esempio, la coesione
          di gruppo, de!inibile come il grado con cui il gruppo de-
          sidera stare insieme anche in una prospettiva futura di
          lungo termine, risulta direttamente associata a un buon
          funzionamento.  I  gruppi  coesi  sono  caratterizzati  dalla
          presenza di una identità collettiva, di una visione condi-
          visa degli obiettivi della scuola e del gruppo stesso e gli
          insegnanti  tendono  a  essere  maggiormente  soddisfatti
          delle modalità di lavoro. La coesione risulta inoltre as-
          sociata a prestazioni migliori e a maggiore desiderio di
          continuare a lavorare insieme.
          Attenzione, però, c’è un altro lato della medaglia da con-
          siderare.  Si  tratta  del  fenomeno  de!inito  “pensiero  di
          gruppo”, un processo per cui l’eccessivo desiderio di man-
          tenere un clima armonioso all’interno del gruppo induce
          le persone a evitare di esprimere la propria opinione in
          senso critico durante i processi decisionali. Viene attribu-
          ita una grande !iducia alla lettura che il gruppo dà delle
          situazioni, alla qualità delle soluzioni e decisioni assunte
          e al funzionamento del gruppo stesso.



          20                                      2 | 2019
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29