Page 33 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 33

DidatticAttiva




          tutti i percorsi su www.lavitascolastica.it >didattica





         Modi diversi




         di apprendere











         Consigli per un uso efficace dei video
         nella didattica






         di Silvana Loiero




            nter-azione tra carta e web: questo è uno degli aspetti fondanti dei nostri
            percorsi, per una didattica sempre più ef!icace. L’utilizzo di diverse fonti
         I di informazione con parole, suoni e immagini, coinvolge infatti maggior-
         mente i nostri allievi e li aiuta a ottenere risultati migliori sul piano dell’ap-
         prendimento, consentendo una comprensione più “profonda” degli argomen-
         ti e dando vita ad attività collaborative di confronto e discussione.
         Le didattiche di questo numero, e in particolare quelle per la Storia, dimo-
         strano l’attenzione da noi prestata alla multi-modalità dell’insegnamento-ap-
         prendimento.
         Naturalmente il video va visto con la guida del docente che, da buon mediato-
         re e facilitatore, usa strategie funzionali a mantenere l’attenzione dei ragazzi
         (cogliere il !ilo del discorso, le informazioni e le loro relazioni) e focalizzare la
         loro attenzione (selezionare informazioni speci!iche).
         Ciò vuol dire che l’insegnante deve:
         !. Introdurre il video accennando ai temi principali trattati.
         ". Indicare quali sono i passaggi principali a cui prestare attenzione.
         #. Far rivedere il video una prima volta, per una comprensione globale che
         consenta di farsi un’idea del contenuto.
         $. Far rivedere il video successivamente per una comprensione più approfon-
         dita. In tale direzione prepara anche delle domande su scheda e le fa leggere
         ai ragazzi prima della visualizzazione. È più facile ascoltare e ricordare se si sa
         in anticipo a che cosa “stare attenti”.
         %. Far annotare, durante una ulteriore visualizzazione e ascolto, con l’uso ripe-
         tuto del tasto PAUSA per interrompere o tornare indietro, sequenze brevis-
         sime di quanto già visto, per consentire loro di annotare informazioni su una
         griglia già predisposta.



                                                  2 | 2019     DIDATTICA
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38