Page 34 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 34
Classi | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | Italiano
Parole, enunciati e frasi
SCARICA L’approccio all’oralità e alle forme testuali attraverso la grammatica consente di
IL PACCHETTO rafforzare i diversi usi della lingua e accompagna a un utilizzo sempre più corretto
COMPLETO
di forme sintattiche e grammaticali. Promuoviamo un approccio induttivo a partire
dagli elementi più piccoli, suoni e lettere, per poi soffermarci sulla concordanza
di due categorie lessicali, articolo e nome, fino a giungere alla formazione della
www.lavitascolastica.it > frase e alle sue peculiarità.
Didattica
COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
EUROPEE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
L'ALUNNO/A: partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione
di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno
e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla
Competenza alfabetica funzionale situazione;
ascolta e comprende testi orali «diretti» o «trasmessi» dai media cogliendone
il senso, le informazioni principali e lo scopo;
legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso
globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.
Competenza multilinguistica L'ALUNNO/A: scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati
all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.
L'ALUNNO/A: riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità
morfosintattiche e caratteristiche del lessico;
Competenza personale, sociale riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà
e capacità di imparare a imparare
di situazioni comunicative.
30 2 | 2019 ITALIANO