Page 39 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 39

COME COSTRUIRE UNA LISTA FUNZIONALE

                 Proponiamo di scrivere liste che ci aiutano   • Che cosa troviamo nell’angolo di lettura?
                 a organizzare la vita quotidiana a scuola.
                                                              2. Pieghiamo  i  foglietti  e  inseriamoli  in  un    LABORATORIO
                 1. Predisponiamo una serie di foglietti con   barattolo.
                 alcune domande:                              3. Disponiamo gli alunni a coppie e faccia-
                 • Che cosa devi mettere nello zaino la do-
                 menica sera?                                 mo pescare un foglietto. Poi chiediamo di
                 • Che cosa devi mettere nello zaino il lunedì   rispondere con un breve elenco.
                 sera?                                        4. Attacchiamo le liste accanto alle posta-
                 • Che cosa possiamo trovare nella scaffala-  zioni di cui si è scritto (angolo della creativi-
                 tura vicino alla cattedra?                   tà, angolo di lettura...). Attacchiamo, invece,
                 •  Che  cosa  sarebbe  necessario  avere     su una bacheca le liste del materiale da por-
                 nell’angolo della creatività?                tare a scuola nei vari giorni della settimana.




                                                                        Che cosa
                                                                       troviamo nel
                                                                      nostro angolo
                                                                        di lettura?














          ACCORDO ARTICOLO-NOME                       l’accordo articolo-nome. A mano a mano che
          Leggiamo il TESTO  1. Usiamo le carte del   procediamo con gli abbinamenti delle carte,
          gioco  (scaricabili  online)  per  divertirci  con   discutiamo per riconoscerne la correttezza.



                           TESTO 1    Un amico fedele

                LIBRO      Nella  terra  delle  parole,  il  piccolo  Punto  incontra  parole  di  ogni  tipo.  Un  giorno
                           incontra i nomi comuni che rappresentano una cosa, un oggetto, una persona, un   Rossi, F. (2005).
                   CIAO
                           animale.                                                                Di chi è la scuola?
                                                                                                   Roma: Carocci.


              LIBRO        I nomi comuni raramente escono da soli. Sono quasi sempre accompagnati dal loro
           IL
                           fedele cagnolino: l’articolo.

                           Punto scopre che esistono due tipi di nomi molto diversi: i nomi femminili e i nomi   SCARICA
           LIBRO           maschili. Un nome femminile non può diventare maschile e un nome maschile non può
                   MATITA                                                                           IL TESTO 1
          IL     LA
                           diventare femminile. Sono nati così, punto e basta! Ma come possiamo riconoscerli?   E LE CARTE
                           Un nome femminile va con “la” o “una”. Un nome maschile va con “il”, “lo”, “un” o “uno”.  DEL GIOCO
               LIBRO
            LA             Grrr! Il re verbo è fuori di sé! Lui odia vedere “la” con “libro” o “il” con “matita”! Se
                           un nome femminile esce con un articolo maschile o un nome maschile esce con un   www.lavitascolastica.it  >
                           nome femminile è un gran pasticcio!                                        Didattica



                                                  2 | 2019      ITALIANO | 2 |                              35
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44