Page 42 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 42
SCHEMA SCHEDA 2
COME LEGGERE PER FARE AUTUNNO 3D
• Leggi il testo.
Materiali necessari: cartoncino
FASE 1: FARSI UN’IDEA bianco (A4), semi di zucca,
• Osserviamo le immagini e leggiamo titoli tempera liquida (giallo,
e sottotitoli. arancione, rosso, marrone,
SCARICA • Che cosa possiamo realizzare? verde), sacchetti di plastica,
• Sarà un lavoro lungo da svolgere? carta da forno, pennarello
LO SCHEMA marrone, matita, colla vinilica,
E LE SCHEDE pennello, piatto di plastica, ciotola.
2 E 3 FASE 2: UNA PRIMA LETTURA Procedimento:
• Sottolineiamo i materiali 1. Versare i semi in un sacchetto di plastica e aggiungere
che dobbiamo procurarci. qualche goccia di tempera e agitare il sacchetto fino a
• Evidenziamo parole o frasi poco quando tutti i semi sono colorati.
chiare per chiedere indicazioni. 2. Ripetere il passaggio precedente per ogni colore.
3. Distribuire i semi colorati su un foglio di carta da forno e
www.lavitascolastica.it > lasciare asciugare.
Didattica 4. Il giorno dopo, sistemarli in un piatto di plastica,
accanto a una ciotola con la colla vinilica.
FASE 3: UNA SECONDA LETTURA 5. Disegnare e colorare un tronco di un albero con i suoi
• Disponiamo il materiale sul banco. rami.
• Leggiamo una frase alla volta 6. Incollare i semi spennellandoli su un lato con la colla
seguendo l’ordine e svolgiamo vinilica.
quanto indicato. 7. Attendere che la colla sia asciutta prima di alzare il
• Quindi passiamo all’istruzione foglio.
successiva fino ad arrivare
al prodotto finito. C!"#$%&'%$% (%)(* '* (*#! '*+%$)!, ,!&(*&-* % &!& ,!&(*&-*,
*& +*)(. '* -&! ),!#! #$.(*,!.
LE PAROLE NECESSARIE Ascoltiamo le opinioni degli alunni, lasciamo
Partiamo con una prima lettura del testo pro- che individuino le “parole” mancanti: il pro-
posto nella SCHEDA 2, seguendo le tappe cedimento richiede i verbi per speci!icare le
condivise (vedi SCHEMA). azioni da compiere (colorare, disegnare, ta-
Poniamo alcune domande: gliare, scrivere...).
• Che cosa possiamo realizzare seguendo que- Poi realizziamo insieme la cassetta della posta.
ste istruzioni? Ora possiamo proporre alla classe l’attività
• Quali materiali abbiamo e quali dobbiamo del LABORATORIO.
procurarci?
• Si tratta di un lavoro che possiamo svolgere
in un giorno? SCHEDA 3
• Il testo esaminato ha una struttura particolare?
POSTA IN CLASSE
• Ci sono dei numeri? A che cosa servono?
• Leggi il testo. Segui le istruzioni per costruire
• Ci sono titoli? Sottotitoli (“Materiali neces- una cassetta della posta per la classe.
sari”, “Procedimento”)?
• Le istruzioni sono ben scritte? Ti aiutano Materiali necessari: una grande scatola di cereali,
tempere, pennelli, forbici, pennarello nero.
cioè a realizzare il lavoro descritto?
Ora invitiamo gli alunni a individuare le Procedimento:
1. Un rettangolo nella parte alta della scatola per la buca
possibili risposte e a confrontarle. in cui infilare lettere, messaggi e cartoline.
2. Con le forbici lungo le linee della buca disegnata.
3. La confezione di cereali con la tempera bianca, almeno
due volte. Fare asciugare bene tra una mano e l’altra.
ANALIZZARE LE ISTRUZIONI 4. La confezione di cereali con la tempera rossa.
Distinguere Distribuiamo la SCHEDA 3 e chiediamo di Lasciare asciugare.
5. Con un pennarello nero
un testo compiere una prima lettura del testo secondo indelebile “Posta della classe
terza”.
ben fatto le tappe dello schema.
Domandiamo:
da uno
• Che cosa possiamo realizzare seguendo que-
incompleto
ste istruzioni?
• Quali materiali abbiamo e quali dobbiamo
procurarci?
• Si tratta di un lavoro che possiamo svolgere
in un giorno? I!"#$#"%&'( )( *&'+)( “,-( ,+.&!"&!+” (# $('/#).
38 2 | 2019 ITALIANO | 3 |