Page 67 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 67

SFOGLIAMO IL QUADERNO                       Soffermiamo  l’attenzione  degli  alunni  sulla
          Chiediamo  agli  alunni  di  sfogliare  le  pagine   data,  elemento  fondamentale  per  rilevare  la
          dei  quaderni  per  avviare  una  conversazione   scansione temporale di un certo periodo. In-
          guidata.  Facciamo  emergere  i  ricordi  delle   !ine  predisponiamo  un  semplice  cartellone,
          prime  lezioni,  le  emozioni,  le  similitudini  e   che sarà compilato ogni giorno a turno dagli
          le differenze osservate tra le pagine, ponendo   alunni così da iniziare a familiarizzare con i
          attenzione alla data, ai disegni e alla modalità   numeri, i giorni della settimana e i mesi.
          di scrittura.                               Proponiamo l’attività del LABORATORIO.







                             CONFRONTO I RICORDI DEL PRIMO GIORNO DI SCUOLA


            Sperimentiamo lo scorrere del tempo e co-    3. Concluso il momento di condivisione dei
            gliamo  la  differenza  tra  azioni  avvenute  nel   propri ricordi, posizioniamo tutti i disegni alla   LABORATORIO
            passato e nel presente.                      lavagna e assieme agli alunni cerchiamo di
                                                         classificarli in base alla tipologia di ricordo.
            1. Proponiamo la lettura e la comprensione
            del  testo  Il  primo  giorno  di  scuola  (Costa,   4. Allestiamo un cartellone dei ricordi del pri-
            2016), per focalizzare l’attenzione dei bam-  mo  giorno  di  scuola;  gli  alunni  scelgono  e
            bini  sui  ricordi  del  primo  giorno  di  scuola.   assemblano i “disegni-ricordi” secondo una
            Avviamo  una  discussione  collettiva  guidata   successione temporale al fine di raccontare
            dall’insegnante attraverso domande-stimolo:   la loro prima esperienza alla scuola primaria.

            • Vi ricordate il primo giorno di scuola?
            • Chi vi ha accompagnato a scuola?
            • Che cosa avete portato a scuola?
            • Che cosa avete fatto appena siete entrati
            in classe?
            • Dove vi siete seduti?
            • Come vi siete sentiti?

            2. Al termine invitiamo gli alunni a osservare
            l’aula  per  individuare  le  tracce  che  si  riferi-
            scono  al  primo  giorno  di  scuola  (cartellone
            di benvenuto, segnaposto, disegno del primo
            giorno di scuola...) e di descriverle. Poi chie-
            diamo di rappresentare graficamente il ricor-
            do del loro primo giorno di scuola e di ver-
            balizzare quanto disegnato al gruppo classe.











                            Costa, N. (2016).           Osserviamo e valutiamo
                            Il primo giorno             L’alunno/a:
                            di scuola. San              • rappresenta i fatti narrati?
                                                        • riconosce le relazioni di successione?
                            Dorligo della               • organizza le conoscenze secondo gli indicatori temporali?
                            Valle: Emme                 • ricava informazioni di successione da fonti iconografiche?
                            Edizioni.



                                                  2 | 2019      STORIA | 1 |                                63
   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72