Page 72 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 72
Dalle fonti all’interpretazione Laura Marrazzo
Insegnante
Fare Storia
STORIA
Guidiamo gli alunni a recuperare quanto appreso
l’anno precedente sulla storia come scienza, le
cui finalità sono la conoscenza e la comprensio-
ne del passato tramite le fonti, che vanno raccolte
e interpretate.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Ricavare informazioni pertinenti dalla rete.
• Comprendere l’importanza del patrimonio artistico e culturale.
• Individuare relazioni tra civiltà del passato e presente.
SCARICA IL MUSEO E LA STORIA Che cosa significa la parola “museo”?
LE IMMAGINI Proponiamo alla classe la visione di alcune Chiediamo agli alunni di svolgere una ricerca
E LA SCHEDA 1 immagini (scaricabili online) che ritraggono sull’origine della parola museo. Attiviamo una
persone e bambini in visita a un museo. Avvia- discussione sul signi!icato dei seguenti ter-
mo un brainstorming: chiediamo agli alunni se mini: istituzione “permanente”, “senza scopo
hanno mai visitato un museo e se sanno che di lucro” e “a servizio della società per il suo
www.lavitascolastica.it > cos’è. L’insegnante scriverà la parola “museo” sviluppo”. Riguardiamo il video e chiediamo
Didattica > Gallery di contare quanti dei musei elencati nel video
al centro di un cartellone e annoterà intorno
le preconoscenze dei bambini sull’argomento. sono in Italia e quanti all’estero, individuiamo
Procediamo guardando il video www.youtube. con l’aiuto dell’insegnante le differenze fra i
com > Sicilia - Palermo - Museo archeologico musei italiani e quelli internazionali.
regionale Salinas per dare l’idea del lavoro da
svolgere. Poi diamo la SCHEDA 1 e la facciamo
Il museo SCHEDA 1
leggere in modo che i bambini sappiano a quali
contenitore infomazioni prestare attenzione. In!ine rive-
e divulgatore diamo il video. Gli alunni lavoreranno a coppie ANALISI DEL VIDEO
di storia e chiederanno lo stop del video ogni qualvolta • Rispondi alle domande dopo aver visto il video.
individuino la risposta a una delle domande. Al 1. Dove si trova il museo del video?
termine chiediamo ai bambini se hanno le idee
più chiare rispetto al quesito iniziale. Riprendia- 2. Qual è il primo oggetto su cui si sofferma il video?
mo il cartellone iniziale con le risposte del brain- 3. Sai di che materiale è fatto?
storming per veri!icarne la correttezza o la scor-
rettezza e apportare le opportune modi!iche. 4. Secondo la tua opinione, è importante? Perché?
5. Quali tipi di oggetti mostrano le immagini successive? Elencali...
LE ORIGINI DEL MUSEO 6. Che cosa sono gli oggetti dorati nel video? E quelli in ferro?
Manteniamo le coppie di lavoro e chiediamo 7. C’è qualcosa di simile al giorno d’oggi? E hanno la stessa
loro di realizzare, su un foglio A", la propria funzione?
mappa concettuale del museo e del suo ruo- 8. Che cos’è rappresentato sui vasi?
lo. Raccogliamo le mappe e le appendiamo al
9. L’ultimo vaso è uguale agli altri? Spiega...
muro, per effettuare un confronto e individua-
GUARDA LA VIDEOLEZIONE re elementi comuni e differenze. Proponiamo 10. Secondo te, tutti gli oggetti che hai visto da dove provengono?
Le fonti e la didattica
della Storia un secondo video per arricchire le mappe:
di Walter Panciera www.youtube.com > Che cos’è un museo?. R!"#$#%& !'()%*#+!)'! ,# -' $!,&).
68 2 | 2019 STORIA | 4 |