Page 71 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 71

L’HOMO SAPIENS                               manda: “Chi sono i nostri progenitori?”. Pre-
         La ricerca storica, dunque, non si è basata solo   sentiamo agli alunni la teoria evoluzionistica
         sui fossili, ma anche sul genoma. Mostriamo   a cespuglio per far riflettere che il genoma è
         il  video  www.youtube.com  >  Ha  !""mila   soggetto a mutazioni casuali, che con il pas-
         anni il dna umano più antico mai studiato, in   sare del tempo portano l’uomo ad adattarsi al
         cui si parla del corredo genetico di un omini-  territorio, motivo per cui si sono determinate
         de a partire dal ritrovamento del suo femore.   le modi#iche morfologiche che hanno prodot-  LEGGI L’ARTICOLO
         Dopo averlo visto un paio di volte, completia-  to la nascita di una nuova specie.      Evoluzione in evoluzione
         mo collettivamente la SCHEDA 1 (scaricabile   Per gli insegnanti che volessero approfondire   di Telmo Pievani
         online): raccogliamo le risposte degli alunni e   il tema, rimandiamo al video www.youtube.
         cerchiamo di organizzare un discorso unita-  com > Nuovi dati sulle origini dell’uomo dal
         rio. In questo modo possiamo raccogliere le   minuto $%:$& al $':"".
         prime informazioni utili a rispondere alla do-  Proponiamo l’attività del LABORATORIO.






                                          LA SPECIE UMANA SI DIFFONDE


            1. Si divide la classe in piccoli gruppi, a cia-  2. Gli alunni leggono le domande della sche-
            scuno dei quali vengono forniti il TESTO 1,   da 2 e poi rileggono il testo per sottolineare            LABORATORIO
            la SCHEDA 2, un planisfero muto (scari-      le informazioni richieste. Infine completano la
            cabili online).                              scheda 2.

            TESTO 1                                      3.  Con  la  guida  dell’insegnante,  ciascun
                                                         gruppo segna sulla carta muta con tre colori
            L’Homo sapiens  siamo noi                    diversi gli spostamenti, nell’ordine cronologi-
            Tutti gli uomini derivano da una specie vissuta   co rilevato nel testo.
            circa  centomila  anni  fa  in  Africa:  l’Homo  sa-
            piens,  che  aveva  alcune  caratteristiche  parti-  4.  Con  l’aiuto  del  docente,  il  gruppo  clas-
            colari, come la testa grossa e le gambe lunghe,   se definisce la legenda per leggere la carta
            ma soprattutto già parlava. Dall’Africa i nostri   muta cosi completata.
            antenati uscirono e migrarono prima verso est,
            nel vicino oriente, poi in Europa, in Asia e infi-
            ne in Australia. Senza cambiare molto rispetto
            alla  popolazione africana d’origine, l’uomo mo-
            derno arrivò ovunque, cancellò le altre specie
            simili e infine aumentò moltissimo di numero. È
            stato possibile capire tutto questo grazie allo
            studio del “genoma umano”, cioè di come i ge-
            nitori trasmettono ai figli le caratteristiche del
            loro corpo, che sono in realtà molto simili per
            tutti gli uomini.








               SCARICA LE SCHEDE 1 E 2,
                       IL TESTO 1,                 Osserviamo e valutiamo
                     IL PLANISFERO                 L’alunno/a:
                                                   • ricava informazioni pertinenti da semplici fonti?
                                                   • comprende il racconto di semplici narrazioni?
                                                   • comunica e applica le conoscenze apprese?
                     www.lavitascolastica.it  >    • individua analogie e differenze tra gli specialisti-collaboratori dello storico?
                          Didattica


                                                  2 | 2019      STORIA | 3 |                                67
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76