Page 83 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 83
I NOMI DELLE STRADE
Per orientarsi in città l’uomo ha associato a ogni nome di via, piazza, strada un nome proprio (per
esempio: Via Marco Polo). LABORATORIO
1. Proiettiamo alla LIM la pianta della città / del paese in cui si trova la nostra scuola. Leggiamo insie-
me i nomi propri e ne discutiamo. Poiché i bambini non hanno ancora conoscenze adeguate relative
a fatti storici o luoghi geografici e il loro lessico potrebbe non essere ampio al punto da comprendere
termini specifici, diamo noi le informazioni necessarie in alcuni casi (ad esempio riferimenti storici
come 25 aprile e Garibaldi, città non note come Buenos Aires) e, in altri, discutiamo per scoprire
insieme i significati (ad esempio Via Cave ci fa pensare a “scavate”, Parco della solidarietà richiama
l’aiuto da dare agli altri).
2. In un secondo momento organizziamo i bambini in gruppi da cinque e diamo a ogni
bambino un colore diverso.
3. Distribuiamo a ogni gruppo una copia della pianta proiettata e facciamo evidenziare con
colori diversi i nomi propri secondo le nostre indicazioni (vedi esempio tabella).
RIFERIMENTO DEL NOME COLORE
caratteristiche fisiche del territorio (Via Cave) rosso
luoghi geografici vicini o lontani (Corso Buenos Aires) blu
avvenimenti (Piazza 25 aprile) viola
personaggi (Viale Garibaldi) verde
altro (Parco della Solidarietà) giallo
tutti i toponimi di cui non si capisce l’origine nessun colore
4. Al termine, le piante della città saranno piene di colori e di rimandi a luoghi e avvenimenti vicini e
lontani. Chiediamo ai gruppi di condividere alcune delle loro scelte di colore e di cercare nell’atlante
i luoghi evidenziati con il colore blu di cui non si conosce la localizzazione.
5. Durante la lettura della pianta i bambini incontreranno diverse tipologie di luoghi, per esempio:
argine, campo, cavalcavia, contrada, corso, largo, passo, strada, viadotto. Un ricco elenco è con-
sultabile qui: www.laputa.it/denominazioni-urbanistiche-generiche. Usiamo il dizionario per appro-
fondire i significati delle parole sconosciute.
6. I Comuni hanno il dovere di assegnare un nome
alle nuove strade. Organizziamo una passeggiata
alla ricerca di nuove possibili strade. Individuato
il luogo migliore o la via in costruzione, facciamo
proporre ai ragazzi un nome da dargli. Votiamo le
proposte e inviamo la più votata al Comune.
Osserviamo e valutiamo
L’alunno/a:
• ragiona in termini spaziali?
• riflette sul significato dei toponimi incontrati?
2 | 2019 GEOGRAFIA | 2 | 79