Page 78 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 78
Classi | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | Geografia
Abitare il mondo
La Geografia crea connessioni tra l’esperienza personale e i diversi contesti del
SCARICA
IL PACCHETTO sapere, a varie scale, per questo è particolarmente adatta a interpretare la pluralità
COMPLETO di aspetti che danno forma al concetto di cittadinanza. Il contributo dei bambini
in questo ambito è prezioso e può essere rafforzato facendo leva sulle loro espe-
rienze personali di partecipazione e cura nella gestione degli spazi vissuti. “Abi-
tare” un luogo, domestico o pubblico, è la loro prima esperienza di cittadinanza
www.lavitascolastica.it >
Didattica attiva, ambito in cui esprimono creatività, responsabilità e intelligenza.
COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
EUROPEE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
L'ALUNNO/A: si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche,
utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;
Competenza in materia di cittadinanza utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo
terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare
percorsi e itinerari di viaggio.
Competenza personale, sociale L'ALUNNO/A: riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi,
e capacità di imparare ad imparare monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani ecc.);
ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari,
Competenza in materia di consapevolezza tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie);
ed espressione culturali individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura,
vulcanici ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie
e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.
74 2 | 2019 GEOGRAFIA