Page 85 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 85
DALLE CASE ALLA CITTÀ
Materiali necessari: cartoncino, materiale di recupero, forbici, colla, matite colorate e/o pennarelli.
Ora che abbiamo un lungo elenco di possibili perare i 15 cm di altezza e i 10 LABORATORIO
case, è ora di mettersi all’opera per crearne cm di larghezza.
dei modellini in cartoncino.
3. Pronte le abitazioni, facciamo-
1. Dividiamo i bambini a coppie e facciamo le posizionare su un cartellone
pescare a ogni coppia una tipologia di casa appoggiato su un tavolo, su cui
(elenco scaricabile online). diamo forma a una città. In quale
ambiente si potrebbe trovare?
2. Chiediamo di costruire la casa usando il
cartoncino e di personalizzarla con i colori o 4. Diamo un nome alla città.
altri materiali di recupero. L’abitazione deve Chi ci vive? Inventiamo una o
poter stare in piedi da sola e non deve su- più storie che la animino.
Costruiamo una nuova città
Sono nate città in ogni ambiente, anche nei siamo un foglio da lucido. Chiediamo a ogni
più difficili. Chiediamo a ciascun bambino di bambino di urbanizzare quell’ambiente, ovvero
disegnare un ambiente senza nessun ele- disegnare sul lucido degli edifici (case, ma non
mento antropico (solo pianure, coste, mon- solo). Dove è meglio posizionarli? Quale tipo
tagne, colline, laghi ecc.). A coppie, facciamo di case immaginiamo di trovare qui? Mettiamo
scambiare i disegni e li fissiamo con il nastro in mostra i disegni e chiediamo a ciascuno di
adesivo al banco. Sopra posizioniamo e fis- motivare le proprie scelte.
SCARICA
Osserviamo e valutiamo L’ELENCO
L’alunno/a:
• ha compreso che un luogo è fatto anche di emozioni?
• conosce e distingue diverse tipologie abitative?
• è consapevole che l’urbanizzazione è un processo graduale
di adattamento dell’uomo all’ambiente? www.lavitascolastica.it >
Didattica
2 | 2019 GEOGRAFIA | 3 | 81