Page 81 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 81

L’AULA È CASA NOSTRA                        mo il dovere di prendercene cura e la fortuna   L’aula
          Come ogni squadra di calcio ha il proprio sta-  di poterla personalizzare.               è un luogo
          dio e ogni cittadino ha la propria città, ogni   Chiediamo ai bambini:                   perché vissuto
          classe  ha  la  propria  aula.  Questo  è  il  luogo   • Come vorreste abbellire l'aula?  e abitato
          in cui il gruppo classe si ritrova e nel quale   • Come vorreste disporre i banchi?      dai bambini
          si confronta, si applica, impara e cresce. Un   • Dove potremmo raccogliere i diversi mate-
          ambiente che tutti sono chiamati a rispettare   riali?
          e dove ciascuno deve potersi sentire accolto.   • Che cosa non dovrebbe mai mancare?
          Una  stanza  che  alla  !ine  dell’anno  assomi-  • Come potremmo fare per tenerla in ordine?
          glierà ai bambini che l’hanno abitata.      Raccogliamo i pensieri e le parole dei bambini
                                                      e costruiamo un festone di bandiere colorate
                                                      che possa, attraverso disegni e colori, abbel-
          SIAMO TUTTI CUSTODI                         lire  la  nostra  “casa”  e  contemporaneamente
          L’aula in cui abbiamo la fortuna di lavorare   ricordarci di averne cura.
          non ci appartiene, ma è come se ci fosse stata   A  tal  !ine  possiamo  procedere  con  l’attività
          prestata. Come se fossimo dei custodi, abbia-  del LABORATORIO.







                                            UN FESTONE PER L'AULA

                 Costruiamo un festone di bandierine colorate   2. Chiediamo a ciascun bambino di disegnare
                 per “fissare” le cose importanti che sono emer-  e/o colorare una bandierina in riferimento alle   LABORATORIO
                 se nella discussione e tenerle in bella vista nei   cose importanti emerse dalla discussione pre-
                 mesi successivi.                           cedente.
                 1. Stampiamo su un cartoncino colorato e con-  3. Fissiamo con dei punti metallici tutte le ban-
                 segniamo a ciascun bambino il festone (scarica-  dierine a un unico filo, da appendere poi a una
                 bile online) o facciamo ritagliare a ogni bambino   delle pareti dell’aula.
                 una bandierina triangolare su un foglio colorato.


























                                                                                                  SCARICA
           Osserviamo e valutiamo                                                                IL FESTONE
           L’alunno/a:
           • riconosce l’aula come spazio organizzato di cui si sente attore
           responsabile?
           • interagisce con gli altri in modo positivo?
           • riconosce l’importanza dell’impegno collettivo in un gruppo sociale?             www.lavitascolastica.it >
                                                                                                    Didattica



                                                  2 | 2019      GEOGRAFIA | 1 |                             77
   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86