Page 80 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 80
Abitare il mondo Giovanni Donadelli
Ricercatore
Abitare l’aula scolastica
GEOGRAFIA
Gli allievi si avviano alla costruzione dei concetti di
spazio e società a partire da uno spazio familiare,
l’aula, organizzato per rispondere ai bisogni di chi
lo abita. Nello spazio sociale dell’aula imparano a
gestire le relazioni e a costruire gradualmente la
propria identità a contatto con la differenza.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Individuare uno dei gruppi di appartenenza sociale e territoriale: la classe.
• Promuovere azioni finalizzate al miglioramento del proprio contesto di vita.
DIVERSI E UGUALI bino o una bambina non verrà fatto/a alzare
Portiamo i bambini in palestra e facciamoli per più di tre turni di seguito la musica verrà
sedere in cerchio. Accendiamo la musica e spenta. Grazie a questo gioco stimoleremo i
diamo il permesso di alzarsi e ballare solo agli bambini a prestare attenzione ai compagni
alunni che hanno particolari caratteristiche: con l’intento di coinvolgere tutti e continua-
avere almeno una sorella, gli occhi marroni, re a giocare il più a lungo possibile.
una determinata altezza. Attraverso il gioco abbiamo confermato che
tutti noi, per un motivo o per l’altro, siamo
EDUCAZIONE Prestare attenzione ai compagni diversi. Anche la nostra classe, insieme di
CIVICA Dopo averli coinvolti nel ballo tutti almeno bambine e bambini unici, grazie alle parti-
una volta, invitiamo i bambini stessi a pro- colarità di ciascuno è a sua volta unica. Così
porre nuove caratteristiche, cercando di far capita anche nelle piccole o grandi comunità.
L’unica regola riferimento a quanto conoscono dei compa- Ogni gruppo di persone (studenti, cittadini
è coinvolgere gni (chi svolge un certo sport, chi frequenta ecc.) ha delle caratteristiche che lo rendono
una certa parrocchia, chi va a scuola in bici- speciale ed è qui che nasce la ricchezza delle
tutti
cletta ecc.). L’unica regola è che se un bam- città e delle culture del mondo.
Chi va a scuola in
bicicletta, in piedi!
In
PILLOLE
GUARDA IL VIDEO
Tre strumenti per
insegnare Geografia
di Paola Gino
76 2 | 2019 GEOGRAFIA | 1 |