Page 82 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 82
Abitare il mondo Giovanni Donadelli
Ricercatore
I nomi della città
GEOGRAFIA
Ogni città è diversa nell’aspetto e nell’organizza-
zione. Approfondiamo con i bambini le caratte-
ristiche della nostra città o del nostro paese dal
punto di vista cartografico e toponomastico. L’o-
biettivo? Aiutarli a lasciare il segno, anzi, il nome.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Riconoscere l’organizzazione delle città (centro – periferia).
• Leggere e interpretare lo spazio attraverso nomi.
IL CENTRO DELLA CITTÀ TRA CENTRI E PERIFERIE
Accogliamo i bambini in classe e chiediamo se La città non è solo il suo centro, anzi. Una cit-
Il nome hanno mai visto il centro della città o del paese tà è tale se di centri ne ha più d’uno. Questi
“centro” in cui vivono e se sarebbero in grado di descri- spesso sono distribuiti in aree che, a seconda
può indicare verlo a parole. Proponiamo ulteriori domande della città, possono chiamarsi quartieri, mu-
un punto stimolo da discutere in gruppi di tre: nicipalità, frazioni o località.
o un’area • Come si può sapere qual è il centro della cit- Chiediamo ai bambini se conoscono i nomi di
tà / del paese? alcune di queste zone e aiutiamoli a scoprire
• Qual è il centro della città / del paese in cui tutte quelle che esistono nel proprio territorio.
si trova la scuola?
• Il centro è diviso dal resto della città / del Disegniamo la nostra casa
paese? Si vede un con!ine? Facciamo ora disegnare a ciascun bambino la
Ascoltiamo le risposte che si sono dati i bam- propria casa mentre tracciamo un grande cer-
bini e discutiamo con loro cercando di capire chio (il centro città) alla lavagna. Chiediamo
quali potrebbero essere le caratteristiche che di attaccare il disegno dentro al cerchio, se
de!iniscono il centro e i suoi con!ini. ritengono di abitare in centro, o fuori. Ana-
lizziamo la distribuzione !inale con i bambini
e cerchiamo di far emergere quali siano per
loro il centro città e i suoi con!ini.
In!ine proponiamo il LABORATORIO.
78 2 | 2019 GEOGRAFIA | 2 |