Page 90 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 90
Per alcuni IO VADO A SCUOLA Il %ilm racconta le s%ide quotidiane che devo-
coetanei Coinvolgiamo ora i bambini in un cambio no vivere ogni giorno quattro bambini (Zahi-
andare di realtà su scala globale attraverso le sto- ra in Marocco, Jackson in Kenya, Carlito in
rie incredibili proposte nel documentario
Argentina e Samuel in India) per raggiungere
a scuola del !"#$ www.youtube.com > Vado a scuo- le loro scuole. Guardiamo il %ilm e poi riflet-
è una vera la (Santo La Rocca) diretto da Pascal Plisson tiamo sulle somiglianze e sulle differenze tra
avventura (disponibile a pagamento). le quattro storie e la nostra.
Osserviamo e valutiamo
L’alunno/a:
• è in grado di immaginare situazioni di vita diverse dalla propria?
• utilizza correttamente gli strumenti per cercare le informazioni
richieste?
• comunica con chiarezza l’esperienza?
LESSICO In Geografia e in Storia gli allievi incontrano la “ Se andiamo avanti a leggere, troviamo un altro
LA PAROLA FONTE
”
parola “fonti”, una accezione specialistica di un
significato:
vocabolo più frequente e noto: nel laboratorio
di classe 5, sono invitati a utilizzare “una plurali- documento da cui si attingono informazioni:
studio delle f. storiche.
tà di fonti”. Guidiamo i bambini a passare dal si- Siamo in grado ora di scrivere insieme la de-
gnificato proprio della parola fonte al significato finizione di “fonti geografiche”, collegando il
tecnico-specialistico, utilizzando il dizionario. significato più comune e quello specialistico:
nella lingua comune si dice “fonte” una sorgen-
fonte te d’acqua.
Sorgente: acqua di f. In Geografia si dicono “fonti” i documenti da
Il primo significato è sorgente; il punto da cui cui si prendono informazioni (mappe, immagini
sgorga l’acqua. Una fonte è un punto da cui satellitari, atlante, giornali, siti web).
viene qualcosa: questo è il senso più comune.
Gabriella Ravizza
86 2 | 2019 GEOGRAFIA | 5 |