Page 92 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 92

Classi | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |  Matematica




                                   Numeri e problemi



              SCARICA
           IL PACCHETTO            Quando i bambini arrivano alla scuola primaria hanno un bagaglio di competenze
             COMPLETO              da cui è necessario partire per creare nuove conoscenze che, con il tempo,
                                   diventeranno competenze. Per farlo, è necessario rendere consapevoli i bambini
                                   che tutto ciò che per loro è naturale come contare dipende da un lungo percorso
          www.lavitascolastica.it  >   che l’uomo ha compiuto nei secoli usando proprio la capacità di imparare dai
                Didattica
                                   propri errori.






              COMPETENZE CHIAVE                 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
                      EUROPEE                           AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
















                                                L'ALUNNO/A: si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri
                                                naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.


            Competenza matematica e competenza
              in Scienze, Tecnologie e Ingegneria









                                                L'ALUNNO/A: legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.


                                                L'ALUNNO/A: riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto,
                                                mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati;
                                                descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse
                                                dalla propria

               Competenza personale, sociale    L'ALUNNO/A: costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie
               e capacità di imparare a imparare
                                                idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.
           Competenza in materia di consapevolezza   L'ALUNNO/A: sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica,
                  ed espressione culturale      attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti
                                                matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.



          88                                      2 | 2019      MATEMATICA
   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97