Page 95 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 95
COSTRUIAMO LA LINEA DEI NUMERI
1. Chiediamo ai bambini di copiare i numeri che vedono a casa, a scuola,
per strada... Sottolineiamo che alcuni numeri hanno un solo segno, cioè LABORATORIO
una sola cifra, e altri due o più cifre. Spieghiamo che tutti questi numeri
si chiamano numeri naturali perché si possono rappresentare con degli
oggetti.
2. Diamo a ogni bambino 10 foglietti e chiediamo che su ognuno scrivano
un numero di quelli che hanno trovato, ma solo composti da una o due
cifre.
3. Prendiamo un rotolo di carta da cucina e appoggiamo i foglietti. Chie-
diamo: “Come li appoggiamo perché siano in ordine? Da dove partia-
mo?”. Di solito i bambini concordano che si parte dall’inizio del rotolo con
il numero 0.
4. Se mentre disponiamo i foglietti manca qualche numero, chiediamo
come possiamo risolvere questo problema. Si concluderà che biso-
gna lasciare un foglietto senza numero.
5. Quando abbiamo appoggiato tutti i numeri, incolliamoli come si
vede nella figura qui a fianco. Abbiamo costruito la linea dei numeri
naturali.
Quali caratteristiche possiamo scoprire? Durante la discussione
deve risultare che:
• il più piccolo numero naturale è 0;
• i numeri sono ordinati dal minore al maggiore;
• fra un numero naturale e il successivo non ci sono altri numeri (per
esempio fra 3 e 4 non c’è nessun altro numero);
• ogni numero (tranne lo zero) ha un precedente e un successivo.
Solo se emerge dalla discussione, affermiamo che prima dello zero
ci sono altri numeri, ma non sono numeri naturali.
TUTTI I NUMERI DEL MONDO?
Domandiamo agli alunni se abbiamo di-
segnato tutti i numeri del mondo o ce ne
sono altri. Chiediamo: “Qual è secondo voi Osserviamo e valutiamo
il numero più grande del mondo?”. Tutti i
L’alunno/a:
bambini diranno un numero, ma noi per • conosce i numeri almeno fino a 20?
ogni numero diremo il successivo. Al termi- • ordina i numeri naturali dopo averli
ne stabiliremo tutti insieme che non esiste il confrontati?
numero più grande del mondo, perché basta • trova soluzioni a domande su argomenti
aggiungere ! per trovarne uno ancora più proposti dall’insegnante?
grande.
2 | 2019 MATEMATICA | 1 | 91