Page 94 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 94
Numeri e problemi Nadia Vecchi
Insegnante
Numeri intorno a noi
MATEMATICA
Costruiamo insieme ai bambini la semiretta dei
numeri naturali; aiutiamoli a scoprire alcune ca-
ratteristiche di questi numeri.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Leggere e scrivere i numeri naturali.
• Ordinare numeri naturali sulla semiretta numerica di origine 0 orientata verso destra.
• Risolvere facili problemi relativi all’esperienza concreta.
MAGGIORE O MINORE? scrivono il numero !. Qui si può introdurre il
Ordinare Proponiamo ai bambini un’attività da svolge- discorso che affronteremo successivamente:
numeri re individualmente; in un secondo momento “Ma zero è un numero?”.
fino a 20 stimoliamo una discussione collettiva per far Per il momento non soffermiamoci su questa
emergere alcune osservazioni. Consegniamo questione perché verrà approfondita nelle at-
la SCHEDA 1. tività successive. Nel caso delle barchette può
succedere che i bambini inizino a scrivere, ma
Osserviamo che cosa rispondono poi si fermino affermando che non si possono
i bambini scrivere tutti i numeri maggiori di " perché
In questa prima fase è molto facile riscontrare loro non sanno come si scrivono.
degli errori relativi al fatto che i bambini non
MA ZERO È UN NUMERO?
Chiediamo ai bambini come scriverebbero con
SCHEDA 1 i numeri quanti elefanti vivi ci sono in classe.
SCARICA Con le parole possiamo dire “nessuno”, ma con
LA SCHEDA 1 MINORE E MAGGIORE DI 9 i numeri dobbiamo scrivere !.
Invitiamo ogni bambino a fare un esempio in cui
• MARTA GIOCA CON LE BARCHETTE E LE METTE
NELL’ACQUA. LA BARCHETTA CHE ARRIVA PER si usa lo ! come numero. Stimoliamoli a inven-
PRIMA SULL’ALTRA SPONDA È LA NUMERO 9. tare domande divertenti, per esempio: “Quanti
www.lavitascolastica.it > – COLORA LE BARCHETTE CHE CONTENGONO
Didattica NUMERI PIÙ PICCOLI, CIOÈ MINORI DI 9. cagnolini vivi stanno volando in cielo?”, “Quanti
– SCRIVI I NUMERI DELLE BARCHETTE CHE HAI folletti veri ci sono nella scuola?” e così via.
COLORATO. Stabilito che lo ! è un numero, chiediamo: “Dove
………………………………………………………… lo mettiamo?”. Sono i bambini stessi ad afferma-
– QUANTE SONO LE BARCHETTE? re che lo ! va prima dell’# perché “vuol dire che
………………………………………………………… non abbiamo nulla”, non ci sono elementi.
– ORA SCRIVI TUTTI I NUMERI PIÙ GRANDI,
CIOÈ MAGGIORI DI 9. A questo punto proponiamo il LABORATORIO.
…………………………………………………………
9 0 6 14 2 11
Quanti alberi
di mele ci sono
13 10 1 17 8 3 in classe?
5 16 12 4 7 15
Zero!
C!"#$!"%&$' ' !$()"&$' ) "*+'$) "&%*$&,) '"%$! ), -..
90 2 | 2019 MATEMATICA | 1 |