Page 96 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 96
Numeri e problemi Nadia Vecchi
Insegnante
Numeri per affrontare il mondo
MATEMATICA
Approfondiamo il concetto di passaggio da una
decina a quella successiva: costruiamo un aba-
co verticale e proponiamo diverse attività.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Raggruppare per 10 nell’ambito delle unità, delle decine e delle centinaia.
• Leggere e scrivere i numeri naturali senza limiti prefissati.
• Risolvere problemi e spiegare la procedura scelta per la soluzione.
LA DURATA DELLE VACANZE • pochissimi guardino da quanti giorni sono
Utilizziamo Utilizziamo il calendario per esplorare il formati i due mesi interi e poi aggiungano i
il calendario mondo dei numeri naturali. Chiediamo ai giorni di giugno e settembre.
per contare bambini: “Quanti giorni sono durate le va-
canze estive?”. Questa domanda sottintende Terminato il tempo, chiediamo che ognuno
una serie di problemi: scriva sul suo foglio quanti giorni di vacan-
• In quale giorno sono iniziate le vacanze? za sono in tutto. Sicuramente i risultati non
• In quale giorno sono !inite? coincidono. Per veri!icare chi ha scritto cor-
• Che cosa ci serve per stabilire quanti giorni rettamente il numero dei giorni, dividiamo
sono durate le vacanze estive? la classe in due gruppi; ripetendo l’esercizio
Stabiliamo che ci serve un calendario che com- è probabile che si ottengano risultati uguali.
prenda i mesi da giugno a settembre.
Diamo a ogni bambino una fotocopia del
calendario e chiediamo di colorare la data
di inizio e di !ine delle vacanze estive e di ri-
spondere alla domanda in un tempo stabilito.
Osserviamo come procedono i bambini
Può succedere che:
• alcuni contino giorno per giorno, mentre
altri facciano un pallino o una crocetta o
scrivano il numero in sequenza vicino a ogni
giorno;
• altri contino i giorni mese per mese poi li
sommino;
92 2 | 2019 MATEMATICA | 2 |