Page 99 - VS4_2019_integrale
P. 99

CLASSIFICHIAMO I TRIANGOLI

              Prima parte                                  2.  I  bambini  individualmente  fanno  diverse         LABORATORIO
              1. Distribuiamo ai bambini dei fogli di carta   prove e alla fine scoprono che:
              per costruire tre terne di striscioline:     • il triangolo scaleno non ha assi di simmetria;
              • le striscioline della prima terna sono tutte di   • il triangolo isoscele ha un asse di simmetria;
              lunghezza diversa;                           • il triangolo equilatero ha tre assi di simme-
              •  due  delle  striscioline  della  seconda  terna   tria.
              sono di uguale lunghezza e l’altra strisciolina
              è diversa;
              • le striscioline della terza terna sono di ugua-
              le lunghezza.

              2. Invitiamo i bambini a costruire tre triangoli
              con le tre terne di striscioline:
              • il primo triangolo ha i tre lati diversi; viene
              chiamato triangolo scaleno (A);                 B                      C
              •  il  secondo  ha  due  lati  congruenti  (uguali
              e  sovrapponibili);  viene  chiamato  triangolo
              isoscele (B);
              • il terzo ha i tre lati uguali; viene chiamato
              triangolo equilatero (C).
                                                           Per un approfondimento sulle parole “poligo-
                                                           no”, “isoscele” ed “equilatero” si rimanda alla
                                                           sezione LESSICO (p. 103).

                                       A
                                                           Una sfida per concludere
                                                           Invitiamo i bambini a:
                                                           • realizzare tre strisce (A; B; C) in modo tale
                        TRIANGOLO SCALENO
                                                           che A abbia una lunghezza a proprio piaci-
                                                           mento; B sia il doppio di A e C sia il doppio
                                                           di A;
                                                           • chiediamo ai bambini di dirci se possono
                                                           costruire un triangolo e di motivare la rispo-
                                                           sta.
                   B
                                       C

                 TRIANGOLO
                                        EQUILATERO
                 ISOSCELE               TRIANGOLO




              Seconda parte
              1. Invitiamo i bambini a sovrapporre ogni vol-
              ta  due  vertici  dei  tre  triangoli  realizzati,  per   Osserviamo e valutiamo
              cercare  di  dividere  il  triangolo  in  due  parti   L’alunno/a:
                                                                     • riconosce i prismi e i loro elementi caratteristici?
              uguali e sovrapponibili, ottenendo uno o più           • riconosce i poligoni?
              assi di simmetria.                                     • classifica i triangoli rispetto ai lati, agli angoli,
                                                                     alle simmetrie?
                                                                     • effettua osservazioni e valutazioni pertinenti
                                                                     nel corso delle attività di laboratorio?





                                                  4 | 2019      MATEMATICA | 3 |                            97
   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104