Page 98 - VS4_2019_integrale
P. 98
Focus sui triangoli
Focalizziamo il nostro studio sui triangoli. Pre- C
sentiamo la rappresentazione di triangolo qui
af!ianco.
Poi chiediamo ai bambini:
• Quanti sono i vertici?
• Quanti sono i lati?
LEGGI L’INTERVISTA
A MARZIA LUNARDI • Quanti sono gli angoli?
Arte, coding e robotica • È sempre possibile costruire un triangolo? B
educativa
Per poter rispondere a quest’ultima domanda A
predisponiamo un LABORATORIO.
LABORATORIO Materiali necessari: cannucce, striscioline di carta,
TRIANGOLI: COSTRUIBILI E NON
carta quadrettata.
Prima parte
1. Suddividiamo la classe in coppie di alunni.
2. Consegniamo a ciascuna coppia un po’ di cannuc-
ce; chiediamo di formare un triangolo piegando le can-
nucce in tre parti senza misurare le diverse parti.
3. Invitiamo le coppie a comunicarci i risultati di que-
sta prima esperienza: alcuni sono riusciti e altri no.
4. Chiediamo: perché alcuni di voi sono riusciti a forma-
re un triangolo e altri no? Da che cosa può dipendere?
Seconda parte
1. Consegniamo a ciascuna coppia le striscioline di
carta qui affianco e un po’ di fermacampioni per unirle.
2. Invitiamo i bambini a costruire un triangolo con le stri-
sce colorate e poi chiediamo: ci siete riusciti? Perché?
3. Chiediamo ai bambini di costruire un triangolo con le
strisce bianche e poniamo la stessa domanda di prima.
4. Chiediamo infine di realizzare con la carta quadret- SCARICA
tata due strisce di lunghezze diverse dalle precedenti, LE STRISCIOLINE
in modo tale che con una terna riescano a costruire un DI CARTA
triangolo e con l’altra no.
LEGGI IL PROGETTO
Proponiamo ora un altro LABORATORIO per arrivare Geometrie di città
a una classificazione dei triangoli. fantastiche www.lavitascolastica.it >
di Erminia Dal Corso Didattica
96 4 | 2019 MATEMATICA | 3 |