Page 14 - VS4_2019_integrale
P. 14

cativi, euristici, cognitivi, espressivi,
          argomentativi)  e  la  predisposizione   E quindi l’apprendimento nei bambi-  Secondo  Vygotskij  il  compito  della
          di ambienti sociali di apprendimento   ni (così come negli adulti) non è mai   scuola è quindi proprio quello di far
          idonei al dialogo, all’interazione, alla   un fenomeno individuale, interno e   lavorare e agire i bambini in questa
          ricerca e alla costruzione di signi!ica-  “solitario”.                 area  di  sviluppo  prossimale,  “sfrut-
          ti,  alla  condivisione  di  conoscenze,                               tando” e mettendo in campo l’aiuto
          al riconoscimento di punti di vista e   UN QUADRO                      e il sostegno fornito dagli adulti (in-
          alla loro negoziazione”.           DI RIFERIMENTO                      segnanti in primis) ma anche quello
          Perché considerare la progettazione   SOCIO-COSTRUTTIVISTA             dei pari, sempre diversamente com-
          e  predisposizione  di  tali  ambienti   Uno dei costrutti teorici fondamen-  petenti  (nonostante  le  età  siano  le
          sociali un potente motore di appren-  tali  per  spiegare  tale  meccanismo  è   “stesse”).  Un  esempio  concreto  di
          dimento e di costruzione delle cono-  la zona di sviluppo prossimale (con il   quanto impariamo grazie a tali con-
          scenze? Quali sono i presupposti teo-  correlato costrutto dello scaffolding),   testi  sociali  ricchi  e  sollecitanti  è
          rici che sostengono una tale visione?  ovvero  quell’area  di  funzionamento   dato dall’acquisizione del linguaggio.
          L’interazione sociale e discorsiva (tra   psicologico che l’individuo può rag-  La socializzazione linguistica si rea-
          bambini, e tra adulti e bambini) è il   giungere  sostenuto  dall’aiuto  di  un   lizza sempre all’interno di situazioni
          più  potente  motore  di  sviluppo  e   altro che “ne sa più di lui”. Vygotskij   di  interazione  sociale  e  discorsiva
          di  costruzione  delle  conoscenze,  in   attribuisce a questa zona il valore di   con adulti signi!icativi o bambini lin-
          base alla ben nota e dimostrata rela-  “domani dello sviluppo”, affermando   guisticamente  più  competenti,  che
          zione tra discorso e apprendimento. Si   che  “è  buono  quell’apprendimento   parlando  “come  se”  gli  apprendisti
          tratta di un approccio socio-costrut-  che precede lo sviluppo”.       sapessero già parlare, li aiutano a im-
          tivista di matrice vygotskiana, secon-  Dal punto di vista delle pratiche edu-  parare proprio portandoli nella loro
          do cui lo sviluppo/apprendimento è   cative, la zona di sviluppo prossimale   zona di sviluppo linguistico e comu-
          un processo che “si muove dal sociale   rappresenta e richiede un completo   nicativo prossimale.
          all’individuale”.                  capovolgimento  del  modo  tradi-
          Secondo lo psicologo russo L.S. Vy-  zionale  di  intendere  e  progettare  le   LA SOCIALIZZAZIONE
          gotskij, infatti, ogni funzione psichi-  attività  educative.  Partendo  dal  ri-  CULTURALE
          ca superiore fa la sua comparsa due   conoscimento che ciascun bambino   Il  quadro  di  riferimento  socio-co-
          volte nel corso dello sviluppo e della   –  anche  quello  momentaneamen-  struttivista  permette  di  compren-
          socializzazione  culturale:  prima  sul   te  meno  capace  –  ha  sempre  delle   dere  le  interazioni  tra  i  processi
          piano sociale, come categoria di fun-  competenze,  educatori  e  insegnanti   evolutivi  e  le  dimensioni  legate
          zionamento  inter-psicologico,  e  poi   hanno la responsabilità di costruire   all’apprendimento. In questo quadro
          su quello individuale, come catego-  contesti di apprendimento che per-  lo sviluppo umano è profondamen-
          ria intra-psicologica. In altri termini,   mettano  e  attivino  forme  diverse  e   te  influenzato  da  fattori  culturali
          tutto ciò che diventa parte del reper-  flessibili di partecipazione ad attività   derivanti  dai  contesti  di  vita  e  di
          torio mentale-interno è sempre pre-  signi!icative e sociali che coinvolga-  educazione.  La  scuola  rappresenta
          ceduto da una fase esterna e sociale.   no gli altri.                  pertanto un luogo cruciale di socia-



          12                                      4 | 2019
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19