Page 17 - VS4_2019_integrale
P. 17
IL TEMA | Cooperare a scuola
una griglia a tre colonne quante vol- • Sintetizzatore, con il compito di AL LAVORO
te ciascun compagno aveva parlato annotare le idee emergenti dalla di- I gruppi sono stati organizzati in iso-
con voce troppo alta. Questa forma scussione di gruppo, scrivendole su le di lavoro suf!icientemente distanti
di controllo era utile allo stesso “con- un foglio posto al centro del gruppo tra loro in modo da non interferire e
trollore” per acquisire consapevolezza in modo che tutti potessero vedere da permettere all’insegnante di rag-
dei propri comportamenti. quanto veniva scritto. Poteva anche giungerli e monitorarli agevolmente;
• Responsabile dei materiali, con il interrompere la discussione del grup- i membri di ciascun gruppo erano
compito di predisporre, distribuire e po per effettuare una sintesi di quanto seduti in maniera tale da essere abba-
raccogliere il necessario per il lavoro detto !ino a quel momento e, se neces- stanza vicini per poter condividere i
di gruppo, e controllarne l’utilizzo sario, sollecitare il gruppo a proporre materiali, mantenere il contatto ocu-
da parte dei compagni per evitare lo idee condivise possibilmente da tutti. lare tra di loro, parlarsi a voce bassa
spreco. Concluse le attività riponeva i • Verbalizzatore, con il compito di senza disturbare gli altri gruppi.
materiali al loro posto e li custodiva. scrivere nel diario uf!iciale del gruppo Completato il lavoro, ogni gruppo ha
quanto emerso nella discussione e le scelto un portavoce, diverso dal bam-
IL LAVORO... SUL CAMPO decisioni prese. bino che aveva già ricoperto questo
Ciascun gruppo ha “adottato” un pez- • Disegnatore, con il compito di rias- ruolo nella fase precedente. I porta-
zetto del tratto per il quale proporre sumere con un disegno o una mappa voce hanno illustrato, nella fase di
idee di riquali!icazione; in caso di scel- concettuale quanto prodotto e verba- intergruppo, il lavoro realizzato. Si
ta dello stesso pezzetto si è proceduto lizzato dal lavoro di gruppo. è attivata una discussione ricca di ri-
a sorteggio. È stato effettuato, quindi, • Relatore, con il compito di socializ- flessioni e proposte operative che si è
un sopralluogo nel percorso indivi- zare, nel momento di intergruppo, il conclusa con l’assemblaggio dei lavori
duato; gli allievi hanno rilevato e foto- lavoro svolto dal gruppo; doveva con- dei singoli gruppi in un’unica proposta
grafato gli elementi di criticità presen- cordare con i compagni cosa dire e ri- di riquali!icazione urbana del tratto di
ti. Nello speci!ico, all’interno di ogni portare fedelmente quanto avvenuto. quartiere individuato. È stata quindi
gruppo, in base alle caratteristiche realizzata una presentazione in power
personali, due alunni erano incaricati Dopo aver esposto in plenaria gli ele- point da mostrare al territorio.
di fotografare e gli altri due di pren- menti migliorativi ipotizzati, ogni I giovanissimi progettisti alla !ine del-
dere appunti. Al sopralluogo hanno gruppo ha messo su carta idee per “ri- la proposta hanno concluso con la fra-
partecipato anche genitori e volontari. arredare” il pezzetto di percorso adot- se “Un sogno che potrebbe diventare
Al rientro in aula, ciascun gruppo ha tato; è seguita una discussione e poi i realtà...”. E così è stato: questo, che
riflettuto su quanto osservato, ipo- bambini, utilizzando il bozzetto con- per loro era solo un sogno, ben presto
tizzato suggerimenti migliorativi per segnato dal docente, hanno disegna- si trasformerà in realtà. La proposta è
abbellire il percorso casa - scuola e to e colorato gli elementi migliorativi stata selezionata collocandosi addirit-
prodotto una breve relazione anche proposti. Nello speci!ico, all’interno di tura al primo posto nella graduatoria
con il supporto delle foto. I ruoli sono ogni gruppo, una coppia si è dedicata di merito e, fra qualche mese, inizie-
stati così assegnati: al disegno e un’altra alla coloritura. ranno i lavori di riquali!icazione.
PER SAPERNE DI PIÙ
• Marcarini, M. (2016). Pedar-
chitettura. Linee storiche ed
esempi attuali in Italia e in Euro-
pa. Roma: Edizioni Studium.
Musaio, M. (2016). Il bello che
educa a scuola. Milano: Ed. Vita
e Pensiero.
4 | 2019 IL TEMA | Cooperare a scuola 15