Page 40 - VS4_2019_integrale
P. 40

Alleniamo          POESIE AD ALTA VOCE                          SCHEDA 1
        l’espressività     Continuiamo ad allenarci nella lettura delle
                           poesie. Questa volta a ogni gruppo af!idiamo         CON RITMO ED ESPRESSIVITÀ
                           la preparazione di una poesia diversa: conse-  • Leggi le filastrocche con espressività.
                           gniamo ai bambini la SCHEDA 1 e chiedia-
                           mo loro di esercitarsi a:
                                                                         Due pacchi di chicche  Ho una mosca chiusa in pugno
                           • alzare il volume della voce;                per succhi di bocca.  presa a volo il primo giugno.
                           • abbassare il volume della voce;             Due mucchi di bacche  L’ho sentita far subbuglio
                                                                         per becchi di picchi.  fino circa a metà luglio.
                           • modi!icare il ritmo della voce;             Due sacchi di zucche
                           • cambiare il timbro vocale (morbido, metal-  per vecchi di Lucca.
                                                                         Due secchi di succhi  Un orso è un orso
                           lico...);                                     per mucche di Lecco.  non c’è soccorso;
                           • seguire il ritmo con il corpo.              Due stecche di cicche  da lui son corso
                                                                                         gli ho offerto un torso
                                                                         per bocche di vecchi.
                           Ad  attività  ultimata,  possiamo  proporre  il   Due tocchi di occhi  mi ha dato un morso.
                           LABORATORIO.                                  per ricchi sceicchi.  Un orso è un orso,
                                                                         Due gnocchi di cacca   non c’è soccorso,
                                                                         per occhi di sciocchi.  non ha rimorso.
           SCARICA
         LA SCHEDA 1
                                                                                  Scialoja, T. (2014). Tre per un topo.
                                                                                         Macerata: Quodlibet.


       www.lavitascolastica.it  >
             Didattica                                                   L!""!#! $%& '()&*+#,--& &. &)+& /,-!.







        LABORATORIO   Proviamo a coinvolgere i bambini e stabilia-  1. Forniamo una lista di suoni onomatopeici

                                                  SUONI E ONOMATOPEE




                                                                  (non è necessario chiamarli così, basterà in-
                      mo una sorta di classi!ica fra i suoni delle let-
                                                                  dicarli ai bambini come suoni).
                      tere.

                         Chi è più aggressiva, la R o la M?
                         Chi è più dolce, la B o la Z?
                         Se la R è aggressiva, come
                         possiamo rappresentarla?
                         Se la B è dolce, possiamo
                         disegnarla come un babà?
                         La M è buona da mangiare?
                         La Z punge?
                         La S sibila come un serpente?
                                                                  2.  Chiediamo: chi può produrli? Individuiamo
                                                                  i soggetti o gli oggetti che generano il suono.
                      Quando con la bocca e la voce possiamo ri-  3.  Disegniamo i soggetti / gli oggetti su fogli
                      produrre rumori e versi, siamo di fronte alle   dello stesso formato, scriviamo il suono in un
                      onomatopee.  Coinvolgiamo  i  bambini  nella   fumetto vicino al soggetto / oggetto che lo
                      loro produzione.                            produce.









          38                                      4 | 2019      ITALIANO | 3 |
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45