Page 65 - VS4_2019_integrale
P. 65
IL DIRIGENTE E LORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA
Prima parte: l’intervista
1. Chiediamo ai bambini quali doman- 2. Rileggiamo anche le risposte, date all’i- LABORATORIO
de potremo fare al dirigente scolastico e nizio, relative ai compiti di collaboratori e
prendiamo nota. Per esempio: impiegati e confrontiamole con le regi-
• Che cosa fai nel tuo lavoro? strazioni.
• È difficile farlo? 3. Infine completiamo l’attività con uno
• Ti piace essere il capo di questa scuola? schema su un cartellone in cui riassumia-
• Quali sono le persone che comandi? mo la scala gerarchica dell’organizzazione
• Sei sempre stato in questa scuola? scolastica; anziché usare le parole, potre-
• C’eri anche quando venivano a scuola i mo far disegnare agli alunni un’immagine
nostri genitori? simbolica per ogni soggetto coinvolto o
• Da quanto tempo c’è questa scuola? usare le foto scattate.
• Ci sono stati cambiamenti nella scuola
da quando è stata costruita?
• Che cosa c’era prima in questo posto?
2. Dividiamo i bambini in coppie: asse-
gniamo a un componente il compito di
fare le domande e all’altro quello di scat-
tare qualche foto.
3. Andiamo dal dirigente e sottoponiamogli
le domande. Poiché i bambini non sanno
ancora leggere, suggeriamo noi, al mo-
mento opportuno, ciò che devono chiede-
re e registriamo, per esempio con un cellu-
lare, le risposte.
Seconda parte: in classe
1. Una volta tornati in classe, rileggiamo
insieme domande e risposte, facciamo di-
segnare ai bambini com’era il luogo prima
della costruzione della scuola e gli even-
tuali cambiamenti avvenuti nell’edificio
scuola. Facciamo disporre i loro disegni
in ordine di tempo su un cartellone o sul
quaderno.
Osserviamo e valutiamo
L’alunno/a:
• ricava informazioni da fonti orali?
• rappresenta graficamente le conoscenze apprese?
• interagisce nel lavoro di coppia?
4 | 2019 STORIA | 1 | 63