Page 70 - VS4_2019_integrale
P. 70
Le istituzioni Monica Bussetti
Insegnante
L’Impero degli Egizi e altri regni
STORIA
Approfondiamo l’importanza del Nilo nella forma-
zione delle città in Egitto; scopriamo come l’Egit-
to da regno sia diventato un impero; concludiamo
con un confronto temporale con altri regni della
storia antica.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Ricavare e produrre informazioni da fonti cartografiche.
• Ricavare informazioni pertinenti da semplici fonti testuali.
• Conoscere e usare le principali relazioni temporali (successione, contemporaneità, durata).
• Usare le linee del tempo per organizzare temporalmente i fenomeni.
SCARICA IL FIUME NILO E LE CITTÀ no le città? Perché? A che cosa poteva servire
LA SCHEDE Introduciamo con l'aiuto di una carta geogra!i- il !iume Nilo oltre a rendere fertili i campi?”.
E LE LINEE ca o tramite Google Earth la presenza in Egitto Chiediamo di completare la SCHEDA 1.
DEL TEMPO del Nilo e delle sue piene. Facendo confronti
con la Mesopotamia, guidiamo i bambini a ca- L’EGITTO DEI FARAONI
pire che i villaggi neolitici divennero sempre A partire dal III millennio i villaggi e le città
più popolati !ino a formare delle città.
www.lavitascolastica.it > egizie furono governate dal faraone, il capo
Didattica > Gallery Mostriamo la carta delle città lungo il Nilo in- assoluto della società. Iniziò così il primo pe-
serita nella SCHEDA 1. Dividiamo gli alunni riodo della storia egizia, detto Antico Regno.
a coppie e chiediamo che rispondano sul qua- Verso il "#$$ a.C. con la conquista delle terre
derno alle seguenti domande: “Dove si trova- del Sinai, della Palestina, del Libano e di parte
della Nubia, l’Egitto divenne un impero. Mo-
SCHEDA 1 striamo ai bambini la carta tematica qui sotto e
sollecitiamone la lettura, registrando sul qua-
Come il Nilo
LE RISORSE DEL FIUME derno le osservazioni fatte.
ha influenzato • Osserva la carta e leggi il testo. In un secondo momento per approfondire di-
la nascita Le città dell’antico Egitto sorsero sulle stribuiamo le SCHEDE 3 e 4 (scaricabili onli-
rive del fiume Nilo, in quanto lungo le
delle città sue sponde cresceva una vegetazione ne), in cui sono approfonditi la !igura del fara-
rigogliosa, a differenza di tutto il resto
del territorio dove c’erano deserti di one e il passaggio da regno a impero.
rocce e sabbia.
Oltre a rendere fertili i campi, così co- Poi proponiamo il LABORATORIO.
me succedeva in Mesopotamia con il
Tigri e l’Eufrate, il fiume forniva argilla
per realizzare mattoni per costruire le
case e vasellame. Inoltre il Nilo, essen-
do navigabile in entrambe le direzioni, fungeva da via di comunicazione fra
tutte le città e permetteva ai commercianti di scambiare i prodotti dell’agri-
coltura e dell’artigianato con i popoli vicini.
Infine, la presenza di una gran quantità di piante di papiro lungo le sue rive
permetteva la costruzione delle barche e la produzione di fogli su cui scrivere.
Il terreno del delta del Nilo era paludoso e non coltivabile; qui gli Egizi alle-
vavano oche, anatre, pecore, capre, bovini, api per il miele e cacciavano e
pescavano nelle paludi.
Rispondi alle domande.
– Le città dell’antico Egitto sorsero .......................................................
....................................................................................................... .
– Oltre a rendere fertili i campi, il Nilo forniva:
• argilla per .......................................................................................
.
• piante di papiro per ......................................................................... .
– Il Nilo fungeva da ...........................................................................
R!"#$#%& & '%()*%%& !+,(%-#.!(+! )# ,(+/! )! )!$&%0( /!'(.
68 4 | 2019