Page 67 - VS4_2019_integrale
P. 67
I TRASPORTI: COME ARRIVO A SCUOLA?
1. Chiediamo agli alunni: con quale mezzo 5. Tornati in classe, inseriamo le foto nello
di trasporto venite a scuola? Trascriviamo le schema “a sole” e verifichiamo se ciò che LABORATORIO
risposte. avevamo scritto fosse corretto.
2. Se ci sono bambini che usano il traspor- 6. Scriviamo, in ordine di successione, le
to pubblico, approfittiamone per domandare azioni fatte.
agli altri:
• Avete mai preso un autobus?
• Quali sono le azioni che è necessario fare?
• Quali sono le persone coinvolte e gli ogget- PRENDERE ANDARE ALLA SALIRE
ti che si usano? I SOLDI FERMATA SULL’AUTOBUS
3. Scriviamo le risposte in uno schema “a
sole”:
i soldi
la fermata FARE IL BIGLIETTO ATTENDERE DI AVVICINARSI ALLA
del bus ALLA MACCHINETTA PROPRIA DESTINAZIONE
il pulsante
per la
richiesta
di fermata PRENDERE L’AUTOBUS
l’autista
PREMERE IL PULSANTE PER SCENDERE
la macchinetta LA RICHIESTA DI FERMATA DALL’AUTOBUS
che eroga
i biglietti
4. Proponiamo di fare questa esperienza in- 7. Dividiamo i bambini a gruppi, forniamo loro
sieme: un biglietto dell’autobus e chiediamo di rica-
• chiediamo che i bambini portino i soldi per varne qualche informazione (orario e luogo di
pagare l’autobus e ci procuriamo alcune fo- partenza, valore del biglietto...).
tocamere; 8. Infine confrontiamo le informazioni ricavate.
• svolgiamo l’esperienza: ogni alunno paga 9. Domandiamo: “Perché abbiamo dovuto
il proprio biglietto, mentre un compagno lo pagare il biglietto per usare l’autobus?”. Gui-
fotografa; diamo la conversazione per far capire che
• osserviamo quali persone sono coinvolte ogni servizio comunale ha un costo e che
nell’esperienza e le fotografiamo. sono i cittadini a pagare per usufruirne.
Osserviamo e valutiamo
L’alunno/a:
• rappresenta con immagini le nuove conoscenze?
• inizia a ricavare informazioni da una semplice fonte testuale?
• riconosce le relazioni di successione?
• organizza le conoscenze secondo gli indicatori temporali?
4 | 2019 STORIA | 2 | 65