Page 71 - VS4_2019_integrale
P. 71

LA LINEA DEL TEMPO DELLE ANTICHE CIVILTÀ                 SCHEDE 2A, 2B


                                                                              LE DURATE DELLE ANTICHE CIVILTÀ/1
               Facciamo costruire ai bambini un grafico temporale relati-  • Leggi i testi e costruisci una linea del tempo delle antiche civiltà.
               vo alle civiltà Assiro-Babilonese, Egizia, Fenicia, Cretese,   I BABILONESI                          LABORATORIO
               Micenea che, dal 2000 a.C. circa, sono state le maggiori   La Mesopotamia fu abitata nei tempi più remoti dai Sumeri; poi, intorno al
                                                                        2000 a.C., si affermò l’impero babilonese che ebbe un periodo di gran-
               potenze del Mediterraneo; ciò permetterà di ragionare su   de splendore con il suo sovrano più famoso: Hammurabi. Il re espanse
                                                                        l’impero che arrivò ad occupare tutta la Mesopotamia centro-meridionale.
               successioni e contemporaneità.                           La storia dell’impero babilonese è suddivisa in due epoche. La prima va
                                                                        dal 2000 a.C., circa, al 1531 a.C., quando fu conquistato dai Cassiti e poi
                                                                        dagli Assiri nel 732 a.C. La seconda fase, quella dell’impero neobabilone-
               1. Spieghiamo agli alunni che dovranno costruire delle li-  se, inizia invece nel 604 a.C. con il re Nabucodonosor II che fece tornare il
                                                                        regno al suo splendore. L’impero neobabilonese finì nel 539 a.C. con la sua
               nee del tempo delle civiltà studiate o che studieranno (nel-  conquista da parte dei Persiani.
               la  sezione  LESSICO,  p.  72,  un  approfondimento  sull’e-  GLI ASSIRI
                                                                        Gli Assiri sono una popolazione di guerrieri che si era stabilita intorno al
               spressione “linea del tempo”).                           1950 a.C. nell’Alta Mesopotamia. Il nome deriva dall’antica città di Assur. A
                                                                        partire dal 1300 a.C. gli Assiri si espansero assoggettando al proprio impe-
                                                                        ro tutta la Mesopotamia ed arrivarono a conquistare le zone fino all’Egitto
               2. Dividiamo la classe a gruppi: assegniamo a ognuno una   e al Golfo Persico, imponendo il loro controllo sul Vicino Oriente. L’impero
                                                                        assiro cadde verso il 600 a.C. sotto l’attacco dei Babilonesi e dei Medi.
               civiltà e forniamo loro le SCHEDE 2A e 2B contenenti al-  GLI EGIZI
               cune date fondamentali delle varie civiltà.              In Africa, nei territori attraversati dal fiume Nilo, a partire dal 4000 a.C. circa,
                                                                        si stabilirono gruppi che vivevano in piccoli villaggi. All’inizio ogni villaggio
                                                                        era governato da un re, ma piano piano i villaggi si unirono e intorno al 3300
               3. Concordiamo un’unità di misura temporale (per esempio   a.C. si formarono due regni: il regno del Basso Egitto nella zona del delta
                                                                        del Nilo e il regno dell’Alto Egitto lungo la valle del fiume. Verso il 3000
               un centimetro ogni 200 anni) e forniamo fogli quadrettati.  a.C. i due regni si unirono in uno unico, sotto la guida di un re chiamato fa-
                                                                        raone. Dopo il 2050 a.C. il regno egizio cominciò a decadere lentamente,
                                                                        fino a quando nel 31 a.C. fu conquistato dai Romani.
               4. Alla fine i bambini condividono il lavoro fatto e assem-
               blano le linee del tempo sul cartellone (modello scarica-  C!"!#$%&%  %  '#(&%  )%  *&+"$+*()+  &%)(,+!"+  -%.*!&()+ (#'$$%##+!"%,
                                                                        $!"-%.*!&("%+-/,  0'&(-().  U#(&%  )%  )+"%%  0%)  -%.*!  *%&  !&1("+,,(&%
               bile online).                                            -%.*!&().%"-% + 2%"!.%"+.
               5. “Leggiamo” insieme il cartellone, confrontando le diver-
               se linee temporali per scoprire le successioni e le contem-    LE DURATE DELLE ANTICHE CIVILTÀ/2
               poraneità.                                               I CRETESI
                                                                        Creta è una delle maggiori isole del Mediterraneo. Qui intorno al 2000 a.C.
               6. Concludiamo scrivendo insieme le osservazioni fatte.  si sviluppò la civiltà cretese. A Creta c’erano diverse città-stato autonome
                                                                        e indipendenti. Ogni città aveva il proprio re. Verso il 1450 a.C. la civiltà
                                                                        cretese scomparve in modo misterioso. Alcuni studiosi pensano che sia
                                                                        stato a causa di un maremoto, provocato dall’eruzione del vulcano della
                                               1531     604-539         vicina isola di Santorini. Altri, invece, pensano che la causa sia stata l’inva-
                                                                        sione di Creta da parte dei Micenei.
                                           BABILONESI
                                                                        I MICENEI
                                          1950            600           Verso il 2000 a.C. i Micenei arrivarono dall’Asia centrale e si stabilirono
                                                                        nel Peloponneso, la penisola nel Sud della Grecia. Qui fondarono le loro
                                             ASSIRI                     città-fortezza che erano piccoli regni indipendenti. Ciascuna aveva un re,
                                                                        chiamato wanax, che governava la città e aveva tutti i poteri. Secondo al-
                                                               31       cuni studiosi, intorno al 1450 a.C. i Micenei conquistarono l’isola di Creta
                                                                        e causarono la fine della civiltà cretese. Intorno al 1200 a.C. un altro po-
                                                                        polo, quello dei Dori, arrivò nel Peloponneso e sconfisse i Micenei. Non si
                                                         EGIZI
                                                                        sa esattamente da dove venissero: secondo la maggior parte degli storici
                                                                        arrivavano dal nord della Grecia.
                                                1450
                                                                        I FENICI
                                          CRETESI                       La civiltà dei Fenici si sviluppò intorno al 1200 a.C. I Fenici divennero abili
                                                                        navigatori, attraversarono il Mar Mediterraneo e dal 1100 a.C. fondarono
                                               1200                     molte colonie (città), soprattutto lungo le coste dell’Africa settentrionale. La
                                                                        Fenicia era formata da un insieme di città-stato, ciascuna con il proprio re,
                                            MICENEI                     erano quindi tanti piccoli regni. Le città erano riunite in una confederazione.
                                                                        A partire dall’840 a.C. le città della Fenicia vennero conquistate dagli Assiri.
                                               1200        146          Molte colonie fenicie, però, rimasero libere e indipendenti. La civiltà dei Fe-
                                                                        nici ebbe fine nel 146 a.C., quando i Romani distrussero Cartagine, la più
                                                        FENICI          importante tra le loro colonie.
                                                                        C!"!#$%&%  %  '#(&%  )%  *&+"$+*()+  &%)(,+!"+  -%.*!&()+ (#'$$%##+!"%,
                                                                        $!"-%.*!&("%+-/,  0'&(-().  U#(&%  )%  )+"%%  0%)  -%.*!  *%&  !&1("+,,(&%
                  4000       3000       2000       1000      Anno 0     -%.*!&().%"-% + 2%"!.%"+.
                  a.C.       a.C.       a.C.       a.C.       N. C.
                                               Osserviamo e valutiamo
                                               L’alunno/a:
                                               • ricava informazioni sulle città egizie da fonti cartografiche?
                                               • ricava informazioni sull’organizzazione sociale degli Egizi da un semplice testo?
                                               • costruisce linee del tempo e le confronta?




                                                  4 | 2019      STORIA | 4 |                                69
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76