Page 72 - VS4_2019_integrale
P. 72
Le istituzioni Monica Bussetti
Insegnante
Repubblica e Impero
STORIA
Affrontiamo due concetti importanti in riferimento
alla civiltà romana: quello di “repubblica”, e quello
di “impero”, quest’ultimo con particolare riguardo
all’espansione territoriale (imperialismo).
OBIETTIVI SPECIFICI
• Individuare semplici relazioni tra il racconto del passato e la realtà presente.
• Ricavare informazioni pertinenti da semplici fonti testuali.
• Ricavare informazioni da fonti cartografiche.
• Usare la linea del tempo per organizzare temporalmente gli eventi.
MONARCHIA E REPUBBLICA L’IMPERO ROMANO
Il termine Aiutandoci con il libro di testo, riprendiamo le Con l’avvento dell’impero il potere tornò nelle
“repubblica”: caratteristiche della monarchia a Roma. For- mani di un solo uomo a capo di un territorio va-
ieri e oggi niamo la SCHEDA 1 con la spiegazione del stissimo. Presentiamo due carte tematiche (p. "#):
termine “repubblica”. una rappresenta l’estensione del territorio della
Facciamo un semplice confronto fra il signi!i- Repubblica di Roma (Fig. !) e una rappresenta
cato di “repubblica” allora e adesso, spiegando quella dell’Impero nella sua massima espansione
che oggi s’intende un governo nel quale il po- (Fig. "). Facciamo notare cosa cambia nelle due
polo prende attivamente parte alla vita politi- carte e diamo la SCHEDA 2 in cui inserire i rife-
ca, eleggendo i propri rappresentanti; faccia- rimenti geogra!ici giusti aiutandosi con la carta.
mo appuntare sul quaderno le differenze. Poi proponiamo il LABORATORIO.
SCHEDA 1 SCHEDA 2
SCARICA
LE SCHEDE RES PUBLICA, COSA DI TUTTI L’IMPERO ROMANO
• In coppia leggete e rispondete alle domande sul quaderno. • Cerca i riferimenti geografici sulla carta dell’impero romano e
completa il testo.
In latino res publica significa “cosa di tutti” cioè “Stato”, l’insieme
delle istituzioni e delle forme politiche che riguardano la collettività. Nel momento della sua massima estensione, nel II sec. d.C., l’impero
Così i Romani definirono il nuovo modello politico che elaborarono andava dalla Britannia alla Mesopotamia. Era bagnato a nord .............
dopo aver cacciato il re (510 a.C.). La popolazione venne divisa in tre ................................, a est .............................................................,
www.lavitascolastica.it > diverse assemblee: per curie (cioè per famiglie), per tribù (cioè per a sud ..............................................................., a ovest ...................
Didattica territorio) e per centurie (cioè ................................................... . Grazie all’Imperatore Traiano, l’im-
per gruppi di uomini abili a com- pero si estese anche in Asia con la conquista della ............................
battere). Nacquero così i comizi .............., e in Europa centrale, oltre il fiume Danubio, con la .............
curiati, i comizi tributi e i comizi ................................................. . Pochi decenni prima, gli imperatori
centuriati. Inoltre si stabilì anche Claudio e Domiziano avevano realizzato alcune importanti spedizioni
un’assemblea della “plebe”, cioè militari in quella che oggi è l’Inghilterra e che al tempo si chiamava ......
delle classi più umili. Ognuna di .......................................... .
tali assemblee eleggeva magi-
strati che avevano il compito di
amministrare lo Stato. Il potere
era affidato a due consoli eletti
ogni anno e al Senato, che era
formato da 300 membri che do-
vevano avere esercitato una ma-
gistratura. I membri eletti pote-
vano essere solo patrizi.
• Cosa significa res publica?
• Chi poteva diventare console?
• Da chi era formato il Senato?
R!"#$#%& !'()%*#+!)'! ,&%-!'&'-! .# /&*,0!"! ()'-! -&/-1#0!. R!"#$#%& !'()%*#+!)'! ,&%-!'&'-! .# ()'-! "#%-)/%#(!"0&.
70 4 | 2019 STORIA | 5 |