Page 100 - VS9_2019_integrale
P. 100
Barbara Mallarino
Statistica, algoritmi e problemi Ilaria Rebella
Insegnanti
Ideogrammi e diagrammi
MATEMATICA
Partendo da un’esperienza concreta, lasciamo i
bambini liberi di organizzare i dati a piacimen-
to senza troppo preoccuparci dei loro approcci
creativi. Incentiviamoli ad esplorare rappresen-
tazioni grafiche differenti dal consueto.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.
• Riconoscere eventi ugualmente probabili e cominciare a riflettere sul legame tra la probabilità a priori
(rapporto matematico) e la probabilità a posteriori (frequenze relative).
• Interpretare le frequenze registrate per risalire alla composizione iniziale.
Raccogliere e DALL’ESPERIENZA AI DATI
rappresentare Insieme all’insegnante di Scienze proponiamo Dati in tabella e in un grafico
dati di un ai bambini un esperimento sull’evaporazione. Costruiamo con i bambini una tabella in cui
compaiano sia le date delle rilevazioni sia le mi-
esperimento Riempiamo d’acqua un bicchiere cilindrico tra-
sparente e posizioniamolo in classe (magari non sure dell’altezza dell’acqua.
in corrispondenza del calorifero), segnando con
un pennarello il livello dell’acqua. Giorno Livello dell’acqua
07/02/2020 4,5 cm
14/02/2020 3,5 cm
21/02/2020 2,8 cm
4,5 cm il 07/02/2020 28/02/2020 2,1 cm
3,5 cm il 14/02/2020 Chiediamo ai bambini, organizzati a gruppi, di
2,8 cm il 21/02/2020 progettare un grafico che rappresenti i dati rac-
colti nella tabella.
2,1 cm il 28/02/2020 In questa fase esplorativa i bambini devono es-
sere liberi di produrre quello che ritengono più
opportuno per rappresentare i dati.
Quando tutti avranno finito il loro “progetto”,
chiediamo ai gruppi di esporre il loro lavoro e
al resto della classe di commentare, suggeri-
re modifiche, cambiamenti o di segnalare se
ritengono che ci siano cambiamenti da fare.
A distanza di una settimana segniamo il “nuo- L’insegnante assumerà il ruolo di moderato-
vo” livello dell’acqua e proseguiamo in questo re: si occuperà della scelta dell’unità di misura
modo fino a che l’acqua sarà completamente per il tempo e dell’unità di misura per i livelli
evaporata. Lasciamo alla collega di Scienze la dell’acqua, farà attenzione al posizionamento
spiegazione del fenomeno ed occupiamoci della dei livelli dell’acqua e suggerirà strategie per as-
raccolta dei dati. sociare i dati corrispondenti).
98 9 | 2020 MATEMATICA | 4 |