Page 105 - VS9_2019_integrale
P. 105

UNA TORTA PER LA MAMMA                       SCHEDA 1
               Forniamo ai bambini le dosi per fare una tor-                                            Trovare
               ta per la giornata della festa della mamma.             IL GRAFICO A TORTA               le percentuali
                                                             • Completa il seguente grafico inserendo gli ingredienti nello
                                                             “spicchio” corrispondente come nell’esempio.  e inserirle
                                                                                                        in un
                                                                      Ingredienti per la torta          areogramma
                          250 g di farina
                          200 g di zucchero
                          175 g di burro                                        burro
                          25g di cacao
                          300 g di crema
                          di nocciola
                          50 g di glassa per
                          decorare

                                                                                                         SCARICA LA
                                                                farina       cacao    glassa
                                                                                                         SCHEDA 1
               Chiediamo agli alunni di trasformare in per-     crema nocciola  burro  zucchero
               centuale la dose di ogni ingrediente, facendo
               riflettere  sul  fatto  che  il  totale  degli  ingre-  Completare un areogramma.       www.lavitascolastica.it >
               dienti è 1000 g.                                                                             Didattica
               Per trovare la percentuale basta, quindi, divi-
               dere la quantità di ogni ingrediente per il to-
               tale. Ad esempio la percentuale di farina sarà
                250   =   250   quindi 25%.
               1000    100                                    Osserviamo e valutiamo
               Calcoliamo con i bambini tutte le percentuali   L’alunno/a:
               degli ingredienti. Dopodiché chiediamo loro    • risale alla composizione iniziale di un’urna in base alle frequenze
                                                              di uscita?
               di completare il grafico della SCHEDA 1 in-    • valuta e confronta la probabilità di eventi diversi?
               serendo gli ingredienti nello “spicchio” corri-  • rappresenta dati percentuali con grafici a torta?
               spondente.





                                                   LA PAROLA “FREQUENZA”

                    Guidiamo gli allievi a prendere consapevolezza della differenza tra linguaggio matematico e linguaggio quoti-  LESSICO
                    diano. In una attività di classe quinta (p. 101) gli alunni devono registrare le frequenze di uscita di colori diversi
                    di alcune biglie. I bambini conoscono la parola “frequenza” riferita alla presenza a scuola o a eventi della vita
                    quotidiana; qui devono impararne il significato specialistico.
                    Proponiamo agli allievi queste frasi:
                    a. La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
                    b. La frequenza dei treni è un fatto importante per i trasporti.
                    c. In base alle frequenze di uscite dei colori, qual è la composizione della scatola di biglie?

                    Chiediamo ai bambini di abbinare a ciascuna frase (a, b, c) il significato di frequenza (1, 2, 3).
                    1. Numero delle volte che un fatto si ripete.
                    2. Rapporto tra il numero dei casi con un determinato valore e il totale dei casi rilevati.
                    3. L’essere presente con assiduità a lezioni, corsi.
                                                                                                  Gabriella Ravizza








                                                        9 | 2020     MATEMATICA | 5 |                          103
   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110