Page 99 - VS9_2019_integrale
P. 99

FORTUNA O PROBABILITÀ?                      Ragioniamo sulle probabilità                Esplorazione
               Proponiamo ai bambini di giocare a tombola.   Concludiamo la partita e vediamo che cosa è   delle opinioni
                                                           successo  attraverso  questa  consegna  indivi-  dei bambini
                                                           duale:                                      sugli eventi
                                                           “Chi  ha  vinto?  Perché  ha  vinto  secondo  te?
                                                           Era il compagno che avevi pensato tu? Se non   aleatori
                                                           è lui, perché non ha vinto? Rileggendo la mo-
                                                           tivazione  che  avevi  dato  sul  cartellone,  hai
                                                           cambiato idea o no? Perché?”.
                                                           Chiediamo di condividere quanto scritto con
                                                           i compagni e osserviamo se i bambini riesco-
                                                           no  a  sostenere  le  proprie  ipotesi,  argomen-
                                                           tandole, o se sono disposti a cambiare opinio-
                                                           ne  di  fronte  ad  argomentazioni  opportune
                                                           dei compagni. Portiamoli poi a riflettere che
               Forniamo ad ogni bambino una cartella e co-  ci sono dati oggettivi che ci possono fornire
               minciamo le estrazioni (senza reinserimento).   indizi su chi ha più probabilità di vincere, in
               Possiamo  scaricare  le  cartelle  della  tombola   modo più affidabile e quantificabile delle no-
               su: www.cartelle-tombola.it.                stre superstizioni.
               Dopo che qualche bambino ha fatto cinquina
               (copertura dei cinque numeri che stanno su
               una riga della cartella), chiediamo a ciascuno:
               “A questo punto del gioco chi pensi che vin-
               cerà? Perché?”.
               Sondiamo,  così,  le  opinioni  dei  bambini  in
               merito agli eventi aleatori.
               Segniamo su un cartellone le loro risposte per
               tenerne conto nella fase conclusiva dell’attivi-
               tà, dividendo tra cause imputate alla fortuna
               (vincerà lui/lei perché è sempre fortunato/a,
               oggi è il suo giorno fortunato ecc.) e tentativi
               di “matematizzazione” (vincerà lui/lei perché
               gli/le mancano solo due numeri, è quello/a a
               cui ne mancano di meno…).



                    • Vincerà lui perché

                   è sempre fortunato.


                   • Vincerà lei perché le

                  mancano solo 2 numeri.








                                                    Osserviamo e valutiamo
                                                    L’alunno/a:
                                                    • calcola la media aritmetica di un insieme di dati numerici?
                                                    • ricava informazioni da un grafico?
                                                    • costruisce un grafico a partire da un insieme di dati?
                                                    • argomenta le proprie ipotesi sull’andamento di un gioco?





                                                        9 | 2020     MATEMATICA | 3 |                            97
   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104