Page 96 - VS9_2019_integrale
P. 96
Il grafico delle IL GIOCO DEI TAPPI SCHEDA 3
frequenze Prepariamo un sacchetto non trasparente con
di uscita all’interno cinque tappi rosa e cinque tappi blu. TAPPO ROSA O TAPPO BLU?
nel gioco Facciamo estrarre un tappo alla volta, registran- • Estrai un tappo alla volta: ROSA BLU
di quale colore è? Colora
dei tappi do l’uscita del colore sulla SCHEDA 3 e reinse- la casella corrispondente.
rendo il tappo prima di una nuova estrazione.
Effettuiamo almeno 100 estrazioni per poter
ottenere un grafico delle frequenze di uscita che
si avvicini a quello che dovremmo ricavare in via
teorica (metà uscite rosa e metà blu).
In tappe distinte del gioco (prima di iniziare le
estrazioni, dopo 50 estrazioni e dopo 95 estra-
zioni), proponiamo una consegna individuale:
“Quale colore vincerà secondo te?”.
1. CONSEGNA INDIVIDUALE
prima delle estrazioni:
Quale colore vincerà secondo te? Perché?
ATTIVITÀ:
Creazione del grafico Registrare dati su un grafico.
2. CONSEGNA INDIVIDUALE
dopo 50 estrazioni:
Osservando le prime 50 uscite,
SCARICA LA quale colore pensi che vincerà? Perché?
SCHEDA 3 rosa perché è il mio colore preferito”, “Il blu è un
3. CONSEGNA INDIVIDUALE colore fortunato”, ...) e se questi aspetti mutano
dopo 95 estrazioni: con il procedere delle estrazioni, convogliando
Mancano solo le ultime 5 estrazioni. in un principio di giustizia/equità (“Finora ha
www.lavitascolastica.it > Osservando il grafico, quale colore vinto il rosa, adesso quindi è giusto che esca il
Didattica
pensi che vincerà? Perché? blu”) oppure di continuità (“Finora è uscito di
più il rosa quindi vincerà di sicuro il rosa”) op-
pure se i bambini si affidano all’osservazione
Al termine, avviamo con i bambini una discus- degli eventi (“Il blu è avanti di tre, ma mancano
sione di classe e aiutiamoli a riflettere su quanto ancora cinque estrazioni quindi il rosa può rag-
osservato tramite le seguenti domande: giungerlo e addirittura vincere”).
• Si è avverato quello che avevate ipotizzato ini-
zialmente? Al termine, con le domande guida, portiamo i
• Avete cambiato idea durante il gioco? bambini a riflettere sul fatto che alcuni principi
• Che cosa è successo? non sempre funzionano e che la probabilità del
• Perché secondo voi? verificarsi di un evento si può quantificare ma
non ci dà la certezza del verificarsi dell’evento,
Riflettiamo sull’esperienza se non in casi particolari (ad esempio se quando
Osserviamo se la scelta è basata su aspetti lega- mancano 5 estrazioni il rosa è avanti di 6 estra-
ti alla fortuna o ad aspetti soggettivi (“Vince il zioni È CERTO che il blu non potrà vincere).
Osserviamo e valutiamo
L’alunno/a:
• legge la temperatura rilevata da un termometro?
• rappresenta i dati in un grafico a barre?
• calcola differenze in contesti reali ricavando i dati da un grafico?
• individua la moda, il valore minimo e massimo di un insieme di dati?
• giustifica e sostiene le proprie ipotesi previsionali prima e durante il gioco?
94 9 | 2020 MATEMATICA | 2 |