Page 103 - VS9_2019_integrale
P. 103

Barbara Mallarino
                                 Statistica, algoritmi e problemi                                       Ilaria Rebella
                                                                                                            Insegnanti
                                 Dadi, estrazioni e altri misteri


               MATEMATICA


                                 Attraverso  il  gioco  mettiamo  in  relazione  semplici
                                 eventi aleatori con i  concetti matematici  di proba-
                                 bilità  e  di  frequenza.  Passiamo  poi  ad  una  prima
                                 quantificazione della probabilità di un evento come
                                 rapporto tra casi favorevoli e casi possibili.



                                 OBIETTIVI SPECIFICI
                                 • Interpretare le frequenze registrate per risalire alla composizione iniziale.
                                 • Rappresentare dati percentuali con grafici a torta.
                                 • Riflettere su eventi con diversa possibilità: avvio al confronto tra casi favorevoli e casi possibili in situazioni
                                 diverse.




               LA SCATOLA MISTERIOSA
               Utilizziamo una scatola da scarpe e facciamo   Numero        Uscite       Uscite
               un buco sul coperchio in modo che i bambi-     estrazioni  biglie rosse  biglie blu
               ni  riescano  ad  infilare  dentro  una  mano.
               Con una pinzatrice fissiamo al buco una vec-      10
               chia manica che avremo reperito preceden-         20
               temente, in modo che durante le estrazioni
               non si veda il contenuto della scatola.           30

                                                                 40

                                                                 50

                                                                 60

                                                                 70
               Mettiamo all’interno della scatola 10 biglie: 6
               rosse e 4 blu. Ai bambini comunichiamo solo       80
               il numero totale di biglie nella scatola, senza   90
               dare informazioni sul colore (né quanti colori
               né quante biglie di ogni colore).                100
               Chiediamo ai bambini di estrarre una biglia
               per volta, di registrare l’uscita del colore alla
               lavagna e successivamente di reinserire la bi-
               glia nella scatola. Il gioco consiste nell’indovi-  Dopo  aver  discusso  le  ipotesi,  si  procede
               nare la composizione della scatola osservan-  all’apertura della scatola e si verifica l’effetti-
               do le frequenze di uscita dei vari colori. Per   vo contenuto. Portiamo i bambini ad osser-
               un approfondimento della parola “frequenza”   vare  che  maggiore  è  il  numero  delle  estra-
               si rimanda alla sezione LESSICO (p. 103).   zioni effettuate, più le frequenze di uscita di
                                                           ogni colore rappresentano in modo sempre
               Registriamo le uscite                       più preciso la composizione della scatola.
               Registriamo via via le uscite in una tabella   Mettendo  a  disposizione  dei  bambini  altre
               cumulativa (10, 20, ..., 100 estrazioni) come   biglie  di  altri  colori,  possiamo  far  scegliere
               quella nella colonna a fianco e ipotizziamo   a turno la composizione della scatola da far
               la composizione della scatola.              indovinare agli altri.



                                                        9 | 2020     MATEMATICA | 5 |                          101
   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108