Page 104 - VS9_2019_integrale
P. 104
Riconoscere DADO O MONETA? • Pensi che ci sia un numero del dado che ha
eventi più Presentiamo ai bambini un dado e una mo- più probabilità di uscire? Se sì, quale? Perché?
probabili neta e spieghiamo loro che li lanceremo con- Se no, perché?
e meno temporaneamente. Ogni bambino deve sce- Esploriamo così i loro preconcetti sulla pro-
probabili gliere se giocare con la moneta, puntando su babilità a priori di eventi.
testa o su croce, oppure se giocare con il dado,
puntando su uno dei numeri. Lanciamo la moneta/il dado
A questo punto iniziamo a giocare e segnia-
mo le uscite sia della moneta sia del dado sul-
la lavagna.
Dopo 20 lanci osserviamo insieme ai bambini
le uscite di “testa” o “croce” rispetto a quel-
le di ciascun numero del dado e portiamoli a
riflettere sul perché sia più conveniente sce-
gliere la moneta piuttosto che il dado:
• nel caso della moneta la probabilità che esca
1
“testa” o “croce” è ;
2
A tale scopo chiediamo di rispondere indivi- • mentre nel caso del dado la probabilità che
1
dualmente sul quaderno a queste domande: esca un numero è .
• Tu che cosa scegli? Spiega perché. 6
• Puoi prevedere che cosa succederà e in quale Chiediamo di leggere le loro riflessioni inizia-
gioco hai maggiori probabilità di vincere? li e confrontiamole con queste osservazioni.
LABORATORIO 1. Proseguiamo l’attività precedente del lancio del dado e della moneta, proponendo la seguente consegna
PARI O DISPARI?
individuale:
Se con il dado dovessi puntare sull’uscita di un numero pari o di un numero dispari, continuerebbe ad essere
più conveniente scegliere la moneta? Spiega perché.
2. Iniziamo a giocare registrando le uscite sulla lavagna e fermiamoci dopo 20 lanci. Osserviamo poi le uscite
registrate e confrontiamole con ciò che i bambini hanno scritto sul quaderno e discutiamone insieme.
In questo caso ci aspettiamo che i nostri alunni si accorgano che scegliere il dado o la moneta è ora ugual-
1
mente conveniente, poiché la probabilità che esca un numero pari o un numero dispari equivale ad come
nel caso di “testa” o “croce”. 2
102 9 | 2020 MATEMATICA | 5 |