Page 110 - VS9_2019_integrale
P. 110
La struttura della Terra Guia Morelli
Università di Firenze
Viaggio all’interno della Terra
SCIENZE
Scopriamo con i bambini la struttura interna del-
la Terra, acquisiamo conoscenze su come il suo
calore interno si manifesta in superficie e sul fat-
to che la crosta terrestre è la parte del pianeta
dove noi viviamo.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Comprendere la struttura del pianeta Terra.
• Comprendere che la crosta terrestre è in continuo movimento.
• Individuare come il calore interno della Terra si manifesta in superficie.
La Terra IL RUOLO DEL SOLE Crosta
è formata Stimoliamo l’interesse dei bambini in relazio-
dal nucleo, ne alla struttura interna del nostro pianeta: Mantello
dal mantello come è fatta la Terra? Raccogliamo le loro
e dalla crosta idee spontanee e formuliamo delle ipotesi. Nucleo
Paragoniamo la Terra a una pesca (o un frut-
terrestre to simile dotato di nocciolo) e mostriamola ai
bambini divisa a metà: il nocciolo corrispon-
de al “nucleo”, la polpa rappresenta il “man-
tello” e la buccia equivale alla “crosta terre-
SCARICA stre”. Specifichiamo che, così come vediamo
L’IMMAGINE nel frutto, il nucleo è lo strato più interno e
solido, il mantello è lo strato più spesso, men-
tre la crosta terrestre è lo strato più sottile.
Proponiamo un LABORATORIO per ripro-
www.lavitascolastica.it >
Didattica durre la struttura della Terra.
LABORATORIO Materiali necessari: pongo di 3 colori diversi. L’immagine della struttura della Terra (vedi sopra).
UN MODELLO DELLA TERRA
1. Dividiamo i bambini in piccoli gruppi e distribuiamo il pongo nei 3 colori.
2. Scegliamo un colore per ogni strato della Terra e osserviamo con i bambini l’immagine della struttura del
nostro pianeta; possiamo anche riprodurla in modo schematico alla lavagna.
3. Diamo indicazione di formare con i 3 colori 3 palline concentriche (una all’interno dell’altra) e di provare a
rispettare le proporzioni fra le dimensioni di nucleo, mantello e crosta terrestre.
4. Con il coltello dividiamo la palla finale in due per osservare la sovrapposizione dei vari strati al suo interno.
108 9 | 2020 SCIENZE | 2 |