Page 113 - VS9_2019_integrale
P. 113

REALIZZIAMO UNA ROCCIA SEDIMENTARIA

                 Materiali necessari: conchiglie intere, conchiglie rotte, sabbia, colla vinilica, tazza, cucchiaino di plastica,
                 pellicola trasparente per alimenti.                                                                     LABORATORI
                 1. Mescoliamo le conchiglie e la sabbia in un bicchiere.
                 2. Mescoliamo in una tazza una parte di colla con due parti di acqua, versiamo l’impasto ottenuto sulle con-
                 chiglie e mescoliamo.
                 3. Rivestiamo l’interno di una scatolina rettangolare con la pellicola e versiamoci il composto.
                 4. Facciamo seccare il composto per circa due giorni, poi rovesciamo il contenuto su un tavolo, rimuovendo
                 la pellicola.




                                                 REALIZZIAMO UN FOSSILE

                 Materiali necessari: conchiglie, foglie di plastica, pasta modellabile, colori a tempera.

                 1. Distribuiamo della pasta modellabile a ogni bambino insieme a 2 o 3 conchiglie o foglie.
                 2. Spianiamo 1-2 cm di pasta e imprimiamo gli oggetti sulla sua superficie.
                 3. Lasciamo asciugare e coloriamo a piacere.








               DIVERSI TIPI DI ROCCE                        li, ponti, case, strade, miniere…) o di campi
                                                                                                            AMBIENTALE
               Dividiamo i bambini in gruppi e distribuiamo   agricoli modifica il paesaggio naturale.      EDUCAZIONE
               a ogni gruppo una roccia diversa. Invitiamo   Costruiamo  un  cartellone  a  due  colonne
               i bambini a descrivere che cosa osservano: il   dove,  utilizzando  anche  delle  immagini,
               colore, la dimensione, se vedono conchiglie,   elenchiamo le cause naturali e le cause uma-
               se ci sono pieghe o se la roccia appare strati-  ne di trasformazione del paesaggio.     Il vento,
               ficata. Condividiamo le osservazioni dei vari                                            la pioggia
               gruppi.                                                                                  e l’azione
               Infine, proponiamo i due LABORATORI per                                                  dell’uomo
               realizzare una roccia sedimentaria e un fossile.                                         modificano
                                                                                                        il paesaggio
               IL PAESAGGIO SI TRASFORMA
               Procuriamoci delle immagini di paesaggi na-
               turali, di paesaggi urbani e di devastanti feno-
               meni naturali, per esempio un’inondazione o
               un terremoto: mettiamole a confronto e chie-                                             Roccia erosa dal
                                                                                                        vento a forma di
               diamo  ai  bambini  di  commentarle  eviden-                                             elefante, Castelsardo
               ziando le differenze.                                                                    (Sardegna)
               Spieghiamo che i paesaggi si trasformano nel
               tempo per:
               •  cause  naturali,  alcune  sono  lentissime  e
               durano migliaia di anni, come per esempio la
               formazione delle rocce, altre possono provo-   Osserviamo e valutiamo
               care mutamenti bruschi e veloci come i terre-  L’alunno/a:
               moti, le inondazioni e le eruzioni vulcaniche;   • descrive in modo semplice le tre diverse tipologie di rocce?
                                                              • comprende le cause di trasformazione della superficie terrestre?
               • l’intervento dell’uomo sull’ambiente. La co-  • partecipa con attenzione alle attività proposte?
               struzione di elementi antropici (dighe, cana-




                                                        9 | 2020     SCIENZE | 3 |                             111
   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118