Page 114 - VS9_2019_integrale
P. 114

La struttura della Terra                                                Guia Morelli
                                                                                                    Università di Firenze
                                 Che cos’è un vulcano?


                 SCIENZE


                                 Scopriamo con i bambini che esistono diversi tipi
                                 di vulcani e che cosa li differenzia. Con le attivi-
                                 tà proposte proviamo a comprendere i fenomeni
                                 che portano all’eruzione di un vulcano.






                                 OBIETTIVI SPECIFICI
                                 • Conoscere la struttura di un vulcano.
                                 • Comprendere perché avvengono le eruzioni vulcaniche e conoscere i prodotti emessi.
                                 • Interagire positivamente a un’attività di gruppo e comprendere un esperimento.





                                 L’ATTIVITÀ VULCANICA
               La lava può       Chiediamo  ai  bambini  se  ricordano  quanto
               raggiungere       studiato su come nasce un vulcano e perché,
               temperature       quando sono in attività, eruttano, cioè “lan-
               di 1000 °C        ciano” fuori dal cratere materiale vario. Regi-
                                 striamo le loro osservazioni alla lavagna.
                                 Ricordiamo che i vulcani sono fratture della
                                 crosta  terrestre  da  cui  fuoriesce  roccia  fusa
                                 incandescente, il magma. La lava scorre in su-
                                 perficie e lentamente si raffredda formando le
                                 rocce di origine magmatica.
                                 I vulcani possono essere classificati come:
                                 • attivi, che possono eruttare in qualsiasi mo-
                                 mento;                                      Due tipologie di eruzioni
               GUARDA IL VIDEO   • dormienti, ovvero attualmente in fase di ri-  Mostriamo le immagini dell’Etna e del Vesu-
                   I vulcani     poso;                                       vio.  Facciamo  notare  che  la  forma  dell’Etna
                                 • estinti, cioè spenti da oltre 10 000 anni.  è inclinata dolcemente e con base allargata;
                                                                             quella  del  Vesuvio,  invece,  ha  una  forma  a
                                                                             cono  con  pareti  ripide  e  base  stretta.  Spie-
                                                                             ghiamo che i due vulcani hanno due tipi di
                SCARICA                                                      eruzioni diverse:
              LE IMMAGINI                                                    •  effusiva  (Etna),  il  magma  è  fluido  ed  esce
                                                                             sotto forma di fiume scivolando verso la base,
                                                                             le eruzioni avvengono dai crateri sommitali e
             www.lavitascolastica.it  >                                      dai fianchi;
                  Didattica                                                  • esplosiva (Vesuvio), il magma è viscoso (cioè
                                                                             resistente allo scorrimento) e contiene gas che si
                                                                             accumulano aumentando la pressione fino ge-
                                                                             nerare una forte esplosione, in cui una nube di
               Il profilo dell’Etna                                          gas, ceneri e lapilli sono sparati con forza verso
               Nell’altra colonna:                                           l’alto a notevole distanza. Un po’ come succede
               il Vesuvio
                                                                             se agitiamo una bottiglia di spumante e toglia-
                                                                             mo il tappo: il contenuto “esplode” all’esterno.



               112                                     9 | 2020      SCIENZE | 4 |
   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119