Page 116 - VS9_2019_integrale
P. 116
La struttura della Terra Guia Morelli
Università di Firenze
I movimenti della Terra
SCIENZE
Quando le placche che formano la crosta terre-
stre si muovono, scorrendo e scontrandosi fra
loro, possono causare i terremoti: è importante
far conoscere ai bambini le modalità in cui si
verificano.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Comprendere come si manifestano i terremoti.
• Sperimentare le modalità di propagazione di un terremoto.
• Interagire positivamente a un’attività di gruppo e comprendere un esperimento.
La magnitudo IL TERREMOTO dette forze tettoniche, che generano delle de-
è una stima Il terremoto rappresenta un argomento già formazioni delle masse di roccia della crosta
dell’energia studiato, in parte, dai bambini nelle classi terrestre. A causa di questo movimento, nel
liberata dal precedenti e di cui si parla anche in occasioni corso di lunghi periodi, si origina un accumu-
lo di energia che si libera improvvisamente,
terremoto delle esercitazioni di sicurezza che si tengono
a scuola. Poniamo alcune domande per sti- sotto forma di terremoto, cioè producendo
molare la discussione in classe: che cosa sono un rapido scuotimento della crosta terrestre.
i terremoti? Come nascono? Perché alcune
zone sono più a rischio di altre? Come si misura?
Individuiamo su una carta geografica le zone Un terremoto (o il suo sinonimo sisma) può
più colpite dai terremoti. essere tanto forte da provocare danni e di-
struzione, oppure così leggero da essere per-
Come si verifica? cepito solo dai sismografi, gli strumenti che
Sappiamo che la crosta terrestre è suddivisa registrano i fenomeni sismici (vedi p. 116).
in circa venti placche che si muovono conti- L’energia liberata da un terremoto si calcola
nuamente, più o meno lentamente. Le plac- o registrando i danni che esso provoca (scala
che scorrono una a fianco dell’altra, si allon- Mercalli) o misurando la sua intensità o ma-
tanano o si scontrano spinte da delle forze, gnitudo (scala Richter).
114 9 | 2020 SCIENZE | 5 |