Page 31 - VS9_2019_integrale
P. 31
DidatticAttiva
tutti i percorsi su www.lavitascolastica.it >didattica
Alla ricerca
di informazioni
Leggere testi, trasformali, riscriverli,
analizzare immagini
di Silvana Loiero
nche gli allievi delle prime classi possono acquisire familiarità con i testi
informativi, per sviluppare abilità che gradualmente, nel corso degli anni,
A diventino funzionali allo studio: è questa è la proposta della didattica di
Italiano. I bambini più piccoli elaborano liste a partire da testi letti o ascoltati,
e le organizzano per avviarsi alla costruzione di frasi e poi di un testo collettivo.
I ragazzi più grandi, invece, si cimentano con i fumetti, anche con quelli che
parlano di cose scientifiche: osservano le immagini, analizzano il testo, fanno
confronti per capire come il fumetto è fatto. Con la guida dell’insegnante impa-
rano a trasformare il testo in forma discorsiva. Attraverso una serie di passaggi
(selezione e rielaborazione) si esercitano inoltre in attività di riscrittura per pro-
durre una sintesi: trasformano i dialoghi in discorsi indiretti e individuano le
informazioni più importanti da riportare in modo sintetico. Inoltre, gli allievi
ricavano informazioni da varie fonti per preparare un’esposizione orale.
Le informazioni sono al centro delle attività anche nella didattica di Storia: im-
magini, testi o fonti di altro tipo consentono ai ragazzi di capire che “il presente è
storia”, cogliendo così lo stretto legame tra presente e passato. Gli allievi esplora-
no le case nel mondo e comprendono che il bisogno di avere una casa accomuna
gli esseri umani fin dai tempi più antichi. Analizzano poi materiali di uso comu-
ne come ad esempio la carta e hanno modo di conoscere che la sua produzione è
iniziata in un passato molto lontano. Allo stesso modo, stabiliscono relazioni tra
civiltà del passato e quelle del presente rivivendo la storia dell’arte della ceramica
e analizzando le attività economiche o le strutture architettoniche di ieri e oggi.
Termini come anfiteatro, arena, colosseo, vengono approfonditi per scoprirne il
significato e la storia.
9 | 2020 DIDATTICA 29