Page 35 - VS9_2019_integrale
P. 35
LE INFORMAZIONI DEL TESTO SCHEDA 1 Ipotizziamo
Proiettiamo o mostriamo la copertina del li- i contenuti del
bro Il bosco. Invitiamo i bambini a riflettere DAL TESTO ALLA MAPPA testo a partire
sul titolo e sull’immagine: “A che cosa si rife- • Leggi il testo. Sottolinea gli elementi che si dagli indici
risce il titolo? Che cosa leggeremo nel testo? possono trovare in un bosco. paratestuali
L’immagine aiuta a farci un’idea un po’ più
precisa?”.
Proponiamo la SCHEDA 1. Leggiamo insie-
me il brano, poi invitiamo i bambini a cercare
nel testo tutto ciò che possiamo trovare ed
eventualmente prendere nel bosco.
Dopo aver concluso l’attività, proponiamo Il bosco è una vera miniera di tesori in tutte le stagioni!
un LABORATORIO per costruire insieme ai Ramoscelli e pezzi di corteccia, muschio, foglie di tutti
i colori, pigne, ghiande, piume e altro ancora sono
bambini una mappa del bosco. materiali ideali per fare bellissimi lavoretti. Nel bosco
si possono raccogliere frutti selvatici buonissimi,
come more e mirtilli in estate, oppure noci, castagne Weinhold, A. (2005).
e funghi in autunno. Però, attenzione: è importante
raccogliere solo ciò che conosci veramente bene, Il bosco. Milano: La
perché ci sono anche bacche e funghi molto velenosi, Coccinella.
che possono farti male.
Weinhold, A. (2005). Il bosco. Milano: La Coccinella.
Individuare informazioni.
SCARICA
LA SCHEDA 1
www.lavitascolastica.it >
Didattica
COSTRUIAMO UNA MAPPA
1. Chiediamo ai bambini come potremmo costruire una mappa sul bosco perché risulti chiara: “Come
intitoliamo la mappa? Usiamo solo parole o solo immagini? Oppure usiamo entrambe? Dove scriviamo LABORATORIO
le parole? Possiamo pensare a dei raggruppamenti?”.
2. Dopo aver ascoltato le proposte, suddividiamo i bambini in gruppetti da tre/quattro: diamo loro un carton-
cino per realizzare la loro mappa; lasciamo a disposizione il testo della SCHEDA 1, i colori, delle immagini da
copiare o incollare. I bambini, in gruppo, si confrontano e decidono come realizzare la mappa.
3. Anticipiamo che la mappa servirà loro per preparare un semplice discorso sui tesori del bosco. È bene
quindi prestare attenzione a organizzare bene le informazioni per facilitare l’esposizione.
4. Dopo che i bambini si saranno esercitati nel presentare il loro discorso, ascoltiamo tutti insieme le
presentazioni.
IN AUTUNNO
IN ESTATE funghi, noci, castagne
more, mirtilli
I TESORI DEL BOSCO
foglie
muschio
corteccia Osserviamo e valutiamo
ramoscelli
L’alunno/a:
• sa organizzare un semplice testo da una lista di parole?
• organizza le informazioni in frasi, testi, mappe?
9 | 2020 ITALIANO | 1 | 33