Page 37 - VS9_2019_integrale
P. 37
DALLA STORIA AL FUMETTO
1. Annunciamo ai bambini che dobbiamo trasformare la storia di Zig-Zag e Ciricì in un fumetto. Doman-
diamo: “Che cosa ci serve?”. Ascoltiamo i suggerimenti dei bambini e organizziamo l’attività. Concludia- LABORATORIO
mo che servono disegni e le battute dei personaggi: “Come procediamo?”.
a. Definiamo quali e quanti disegni servono.
b. Selezionamo le parti del testo con le battute.
2. Realizziamo il fumetto. Assegniamo a ogni coppia di bambini una delle scene da realizzare nelle vi-
gnette.
3. Occupiamoci delle battute da inserire nelle nuvolette. Dopo la prima stesura delle battute, chiediamo:
“Proviamo a scriverle in un altro modo, pur mantenendo la stessa storia? Come possiamo fare?”.
Prendiamo in esame battuta per battuta:
“Com’è bella! È una frase che esprime meraviglia. Ce ne viene in mente un’altra simile?”.
Registriamo le proposte dei bambini. Confrontiamole e valutiamo quelle che possono efficacemente
sostituire la frase di partenza:
Che meraviglia! Com’è carina! Com’è graziosa!
Com’è incantevole! … Splendida! ... Stupenda!
Notiamo le sfumature di significato:
alcune parole presentano la stessa
qualità ma con intensità maggiore.
Proponiamo un altro tipo di inter-
vento: “Una battuta è molto lunga:
possiamo ridurla e scegliere solo le
parti fondamentali”. Insieme faccia-
mo alcune prove con la tecnica della
cancellazione (utile l’uso della LIM
barrando la parte del testo che si in-
tende eliminare).
9 | 2020 ITALIANO | 2 | 35