Page 39 - VS9_2019_integrale
P. 39

Riscritture e rielaborazioni                                     Federica Bergamini
                                                                                                           Insegnante
                                 Parafrasi e attività di scrittura


                 ITALIANO

                                  Sperimentiamo la manipolazione di testi di vario
                                  genere con parafrasi e riscritture. Potenziamo ne-
                                  gli alunni la competenza chiave dell’imparare ad
                                  imparare attraverso la lingua di scolarizzazione.






                                   OBIETTIVI SPECIFICI
                                   • Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini per farsi un’idea del testo che si intende leggere.
                                   • Rielaborare testi (parafrasare un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi.






               UN FUMETTO SCIENTIFICO                      SCHEDA 1                                     Analizziamo
               Partiamo  dalla  SCHEDA  1.  Sollecitiamo  i                                             la struttura
               bambini a cogliere alcune particolarità del te-       UN FUMETTO SCIENTIFICO             e la specificità
               sto (uso di immagini e testo, uso di didascalie   • Lavora in coppia. Provate a capire l’argomento trattato,   del fumetto
               e fumetti, presentazione del tema trattato at-  aiutandovi con il titolo e le immagini. Poi leggete il testo
                                                            per verificare le ipotesi fatte.
               traverso un titolo sotto forma di domanda).
               Invitiamo gli alunni, divisi in coppie, a formu-  Che cosa fa brillare le stelle?
               lare ipotesi sull’argomento trattato. Alla lava-
               gna scriviamo alcune domande per orientare         CE LO SPIEGA IL PROFESSOR LUMINARE
               il lavoro:                                       NELL’UNIVERSO ESISTONO TANTISSIME GALASSIE.
                                                                 LA NOSTRA SI CHIAMA VIA LATTEA:
               • Quale argomento sarà sviluppato?               OSPITA STELLE, ASTEROIDI, COMETE E PIANETI,
                                                                TRA CUI LA TERRA SULLA QUALE VIVIAMO.
               • Da che cosa lo si può capire?                                L’ESTATE È IL MOMENTO MIGLIORE PER OSSERVARE LE STELLE.
               • Quali informazioni ci aspettiamo di trovare?                 BISOGNA ASPETTARE CHE FACCIA BUIO E ALLONTANARSI
                                                                              DALLE LUCI DELLA CITTÀ. ESISTE, PERÒ, UNA STELLA CHE
                                                                               SI VEDE SOLO DI GIORNO. SAI A CHI MI RIFERISCO?
               • Osservando le immagini, riusciamo a preci-                    UNA STELLA È UNA SFERA MOLTO GRANDE E CALDA
                                                                                DI GAS CHE BRUCIANO. VIVE IN MEDIA
                                                                                 10 MILIARDI DI ANNI.
                                                                   NO, MI ARRENDO!                      Picard, C., Sourdais
               sare alcune delle nostre ipotesi?                      PIÙ VICINA A NOI, CHE
                                                                      È IL SOLE, LA STELLA
                                                                      SI TROVA COMUNQUE A
               A  conclusione  del  lavoro  svolto  in  coppia,       150 MILIONI DI CHILOMETRI         C. (2015). Il libro
                                                                       DI DISTANZA!
               organizziamo  un  confronto  collettivo  nel                                             delle stagioni.
                                                                                                        Firenze: Editoriale
               quale i bambini riferiranno sui punti indicati:                                          Scienza.
               • di che cosa parla il testo;                                 A PROPOSITO,   DA UNA NUBE DI GAS E POLVERE:
               • le informazioni note e quelle meno note;                   COME SI FORMANO   LA NEBULOSA. LA NUBE SI CONTRAE
                                                                                  E LA MATERIA DI CUI È FATTA
                                                                             LE STELLE?
                                                                                  SI SCALDA A TAL PUNTO CHE
                                                                                  LA STELLA INIZIA A BRILLARE.
               • le informazioni generali e quelle specifiche   Fare previsioni su un testo.
               (per esempio: che cosa è una nebulosa?).
                                                                                                          SCARICA
                                                                                                        LA SCHEDA 1
                                                                                                       www.lavitascolastica.it  >
                                                                                                            Didattica










                                                        9 | 2020     ITALIANO | 3 |                              37
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44