Page 40 - VS9_2019_integrale
P. 40

DAL FUMETTO A UN TESTO                      Successivamente forniamo alcune indicazio-
                                 Insieme ai bambini fissiamo alla lavagna i sot-  ni operative. Consideriamo che il contenuto
                                 to-temi individuabili nel fumetto:          del  fumetto  è  di  carattere  scientifico.  Per-
                                 • Dove si trovano le stelle                 tanto  dobbiamo  elaborare  un  testo  che  dia
                                 • Momento e luogo migliore per vedere le stelle  delle informazioni su un argomento; non si
                                 • Anche il Sole è una stella                tratta né di un racconto, né di una sequenza
                                 • Caratteristiche del Sole                  di istruzioni. Non serve seguire quindi un or-
                                 • Come si formano le stelle                 dine cronologico. Occorre prestare attenzio-
                                 Proponiamo  ai  bambini  di  riscrivere  il  fu-  ne e seguire un filo logico nello sviluppo del
                                 metto in forma discorsiva, utilizzando come   discorso. È molto importante scegliere parole
                                 scaletta l’elenco qui sopra. Per prima cosa leg-  chiare e precise.
                                 giamo nuvoletta per nuvoletta ed eliminiamo
                                 le informazioni superflue. Mostriamo come il   Ricordiamo che...
                                 contenuto delle nuvolette si può trasformare.   il testo informativo:
                                                                              • dà informazioni su un argomento;
                                                                              • segue un filo logico;
                                                                              • usa parole chiare e precise.


                                                                             Suggeriamo per ogni punto della scaletta la
                                 Le stelle si trovano nell’Universo.         parte iniziale delle frasi per aiutare i bambini
                                                                             a sviluppare i singoli capoversi (vedi la tabella
                                                                             qui sotto).
                                                                             Al termine dell’attività proponiamo il LABO-
                                                                             RATORIO (p. 39).
                                                                             Per un approfondimento sulla parola “fumet-
                                                                             to” si rimanda alla sezione LESSICO (p. 45).


                                 Il  momento  migliore  per  vederle  è  l’estate.
                                 Basta aspettare che faccia buio e allontanarsi
                                 da luoghi illuminati.








                                  DOVE SI TROVANO LE STELLE              Le stelle si trovano nell’...............................


                                  MOMENTO E LUOGO MIGLIORE               Il momento migliore per vederle è ...............
                                  PER VEDERE LE STELLE                   Basta aspettare .........................................


                                                                         Anche il Sole è una stella: è quella più ........
                                  ANCHE IL SOLE È UNA STELLA             .................................................................
                                                                         .................................................................

                                                                         Il Sole è ....................................................
                                  CARATTERISTICHE DEL SOLE               .................................................................
                                                                         Vive in media .............................................

                                                                         Le stelle si formano da ...............................
                                  COME SI FORMANO LE STELLE              .................................................................
                                                                         .................................................................





               38                                      9 | 2020      ITALIANO | 3 |
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45