Page 38 - VS9_2019_integrale
P. 38
Ricerchiamo SOSTITUZIONI Riflettiamo insieme ai bambini sull’opportu-
sinonimi Forniamo un breve brano con alcune parole nità di avvalerci di termini più specifici piut-
o espressioni sottolineate. Chiediamo ai bambini di so- tosto che usare le parole che usiamo di più o
equivalenti in stituire tali parole con altre parole o espres- che ci vengono in mente più facilmente.
base sioni che possano “stare al loro posto” senza
cambiare il senso della frase. I bambini scel-
al contesto gono tra le possibilità suggerite in calce al Sinonimi di bello:
testo, lavorando in coppia. stupendo, splendido, magnifico,
incantevole, grazioso, carino, piacevole,
gradevole, elegante, ben fatto
C’era una volta un bruco. Stava Proponiamo la SCHEDA 2 affinché i bam-
bene sulla sua foglia: la mangiava, bini possano riflettere sulle sostituzioni più
scendeva e poi ritornava. adatte selezionando i vari sinonimi dell’ag-
Non sempre la foglia era la stessa. gettivo buono in base al contesto in cui è in-
Tanto meglio: in questo modo serita.
c’era più cibo.
Capetti, A.
Castrillon, M. (2017).
Che bello! Milano:
Topipittori. andava giù – tornava indietro - gustava SCHEDA 2
SOSTITUZIONI
SCARICA • Sostituisci la parola buono con un sinonimo adatto.
LA SCHEDA 2 Scegli tra i termini proposti.
Sensibile, gentile, tranquillo, calmo, adatto, conveniente,
vantaggioso, delizioso, squisito, felice
C’era una volta un bruco. Stava
bene sulla sua foglia: la mangiava, Mi raccomando:
www.lavitascolastica.it > scendeva e poi ritornava. Non stai buono finché
Didattica sempre la foglia era la stessa. non abbiamo finito.
Tanto meglio: in questo modo
c’era più cibo.
Questo gelato
è veramente buono!
felicemente – meglio ancora –
roba da mangiare - lombrico
Questo attrezzo Ti hanno proposto
Confrontiamo il lavoro svolto dai bambini: è buono per un prezzo buono...
portiamoli a spiegare quali ragionamenti tagliare la legna.
hanno fatto per affrontare questo compito.
Individuare un sinonimo adatto al contesto.
IN CERCA DI SINONIMI
Scriviamo alla lavagna le seguenti frasi:
1. Matilde ha organizzato una bella festa!
2. Mi piace fare belle passeggiate nel bosco
con la nonna.
3. A scuola abbiamo letto un bel libro.
4. Pirulin Sempreinciampo cadde e gli spuntò
un bel bernoccolo in mezzo alla fronte. Osserviamo e valutiamo
Invitiamo i bambini a riflettere sulle parole L’alunno/a:
evidenziate (bella, belle, bel). Possiamo sosti- • parafrasa battute di dialogo, adeguandole
tuire le parole con altre più precise? Al posto alle situazioni e ai personaggi?
di dire una bella festa come possiamo dire? • dà prova di avere compreso un testo tramite
la realizzazione di un fumetto?
Una festa può essere stupenda, magnifica…?
36 9 | 2020 ITALIANO | 2 |