Page 65 - VS9_2019_integrale
P. 65

UN SALTO NEL PASSATO                        Alla fine, proponiamo il seguente LABORA-      SCARICA
               Poniamo una domanda: “Secondo voi, i vostri   TORIO  per  costruire  una  sorta  di  linea  del   LE SCHEDE
               nonni o i vostri bisnonni avevano case come   tempo in cui inserire le immagini presentate.
               le vostre?”. Prendiamo nota delle risposte dei
               bambini e poi presentiamo alcune immagini                                              www.lavitascolastica.it  >
               delle case del primo ’900, chiedendo se tro-                                                 Didattica
               vano somiglianze e differenze con quelle mo-
               derne presentate nella precedente attività.
               Dalla  discussione  cerchiamo  di  far  emerge-
               re  la  consapevolezza  che  gli  uomini  hanno
               sempre  avuto  il  bisogno  di  un  riparo  e  che
               hanno costruito nel tempo abitazioni che di-
               pendevano dalle loro conoscenze tecniche e
               dall’ambiente in cui vivevano.





                                            CASE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

                  1. Mostriamo ai bambini un planisfero muto, che potremo riportare su un grande cartellone o sulla LIM, e spie-
                  ghiamo loro che è una carta geografica che rappresenta tutto il mondo.
                  2. Facciamo preparare sul quaderno una pagina divisa in tre parti con scritto: CASA ANTICA, CASA DI MOLTI   LABORATORIO
                  ANNI FA, CASA DI OGGI.
                  3. Forniamo le SCHEDE 1A e 1B. Invitiamo gli alunni a osservare   SCHEDA 1B
                  le immagini; quindi soffermiamoci sulla prima e chiediamo se, se-
                  condo loro, si tratta di una casa antica, di molti anni fa o di oggi.   CASE NEL TEMPO/2
                  5. Leggiamo la didascalia per sapere in quale parte del mondo
                  si trovi, poi localizziamo il luogo sul planisfero; facciamo incollare
                  l’immagine sul quaderno nella colonna corretta e procediamo così                 Grattacieli
                  anche per le altre immagini.                                                     in Nord America
                  6. Alla fine diamo una fotocopia del planisfero con le localizzazioni.


                  SCHEDA 1A
                                                                                                    Palazzo  in Europa
                            CASE NEL TEMPO/1
                   • Osserva ogni immagine e indica se si tratta
                   di una casa antica, di molti anni fa o di oggi.


                                                                                                   Villette a schiera
                                     Castello in Europa
                                                                                                   in Europa



                                                                                Collocare nel tempo e nello spazio alcune abitazioni.
                                      Palazzina in Europa






                                     Casa romana             Osserviamo e valutiamo
                                                             L’alunno/a:
                                                             • ricava informazioni da fonti iconografiche?
                                                             • individua analogie e differenze su alcune delle conoscenze apprese?
                                                             • colloca nello spazio alcune delle conoscenze apprese?





                                                        9 | 2020     STORIA | 1 |                                63
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70