Page 69 - VS9_2019_integrale
P. 69
LABORATORIO
LA CERAMICA FRA IL NEOLITICO E PICASSO
Prima di iniziare il laboratorio, presentiamo Picasso, uno dei più grandi artisti del Novecento, soffermandoci
in particolare sulla sua produzione di opere in ceramica: utilizziamo la presentazione PowerPoint scaricabile
online. Passiamo poi alla realizzazione di un vaso di argilla.
Materiali necessari: un panetto di argilla bianca da modellare o di plastilina; carta da cucina; oggetti quali
conchiglie, bottoni, stuzzicadenti; colori a tempera o acrilici.
1. Dal panetto di argilla ricaviamo un rettangolo e un cerchio delle dimensioni indicate.
Rettangolo:
• altezza: 10,5 cm
• lunghezza: 29 cm
• spessore: 0,5 cm
Cerchio: diametro 9 cm e spessore 0,5 cm.
2. Disponiamo l’argilla da lavorare sulla carta da cucina,
così che sia più facile staccarla e trasportarla.
3. Una volta realizzato il rettangolo di argilla, procediamo
con la decorazione. Possiamo imprimere un oggetto oppu-
re incidere l’argilla come facevano gli uomini nella Preisto-
ria; in alternativa è possibile fare un disegno preparatorio e
poi dipingerlo ispirandoci alle ceramiche di Picasso.
4. Prima di dipingere il vaso, bisogna unire i due lati corti
del rettangolo, che diventerà una sezione cilindrica, e infine
unire quest’ultima al cerchio. Nel farlo dobbiamo prestare
attenzione a non lavorare troppo l’argilla, perché c’è il ri-
schio di far crepare i componenti.
Una volta essiccato il manufatto, si può decidere, avendone
la possibilità, di cuocerlo. Si può quindi dipingere il vaso.
SCARICA LA PRESENTAZIONE
SULLE CERAMICHE
DI PICASSO Osserviamo e valutiamo
L’alunno/a:
• ricava informazioni pertinenti da fonti visive e testuali?
• individua le relazioni tra l’arte del passato e quella presente?
www.lavitascolastica.it > • rappresenta iconograficamente e plasticamente alcune delle conoscenze apprese?
Didattica
9 | 2020 STORIA | 3 | 67