Page 71 - VS9_2019_integrale
P. 71

L’ARATRO SUMERO                             L’evoluzione dell’aratro                       SCARICA
               Iniziamo  l’attività  con  una  serie  di  domande   Le  prime  testimonianze  sull’aratro  risalgono   LA SCHEDA 2
               per attivare una discussione: “Chi ha inventa-  alla civiltà sumera, che per esigenze territoriali   E LA GALLERY
               to l’aratro? Com’era fatto? A che cosa serviva?”.   ha saputo sfruttare il terreno in modo produt-  COMPLETA
               Mostriamo poi l’immagine di un aratro sume-  tivo sviluppando l’agricoltura.             SULL’ARATRO
               ro e proponiamo agli alunni una descrizione   Per velocizzare la lavorazione dei campi, i Su-
               dello stesso.                               meri hanno inserito nella loro attrezzatura l’a-
                                                           ratro: questo strumento sfrutta la forza anima-
                                                           le supportata da uno strumento fatto di legno   www.lavitascolastica.it  >
                                                                                                            Didattica
                                                           (bastone) e ferro (vomere). Per cogliere le diffe-
                                                           renze con l’aratro moderno, mostriamo una se-
                                                           quenza di immagini (scaricabili online) e com-
                                                           pletiamo una tabella come quella qui sotto.
                                                           Infine proponiamo il LABORATORIO.


                                                                            ARATRO       ARATRO
                                                                          DELLE CIVILTÀ  MODERNO
               Consegniamo la SCHEDA 2 (scaricabile onli-
               ne) per approfondire la tecnica di coltivazione   MATERIALI  .......................  .......................
               della terra. Per un focus sulle invenzioni dei
               Sumeri, si rimanda al video “I Sumeri, la prima   PARTI DELLA   .......................  .......................  GUARDA IL VIDEO
                                                                                                         I Sumeri, la prima
               civiltà della Storia” (dal minuto 2.41 a 4.19).   STRUTTURA                               civiltà della storia





                                                             Osserviamo e valutiamo
                                                             L’alunno/a:
                                                             • osserva e ricava informazioni da fonti diverse?
                                                             • comprende un testo scritto?
                                                             • usa il lessico specifico della disciplina?
                                                             • coglie le relazioni tra il passato e il presente?
                        L’aratro nella preistoria.





                                                   UN MINI ARATRO SUMERO


                  Materiali necessari: bastoncini per ghiaccioli, spago, molletta di legno, carta stagnola, cartoncino, colla vini-
                  lica, forbici.
                  In base a quanto osservato, proponiamo la realizzazione di un mini aratro.                              LABORATORIO
                  1. Osserviamo l’immagine dell’aratro sumero per capi-
                  re quali pezzi realizzare.                                                          BASTONCINO
                  2. Prendiamo un bastoncino per ghiaccioli e lo inseria-  SPAGO
                  mo nella molletta.
                  3. Leghiamo lo spago tra le punte della molletta.
                  4. Facciamo disegnare sul cartoncino il vomere con                                  CARTONCINO
                  forma trapezoidale, per poi ritagliarlo ed incollarlo nel-
                  la parte inferiore del bastoncino.                  MOLLETTA









                                                        9 | 2020      STORIA | 4 |                               69
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76