Page 87 - VS9_2019_integrale
P. 87
Patrimoni materiali LISTA DEI CRITERI UNESCO
Nel 1972 è stata creata una Commissione con
il compito di selezionare, fra le tante propo- I siti designati devono essere di “eccezionale valore universale” e
ste, quei siti che vengono riconosciuti di ecce- soddisfare almeno uno dei dieci criteri:
zionale valore (naturale o culturale) per tutta Criteri culturali
l’Umanità. Leggiamo e commentiamo insie- 1. rappresentare un capolavoro del genio creativo umano
me la lista dei criteri impiegati dall’UNESCO 2. testimoniare un cambiamento considerevole culturale in un dato
per selezionare i siti Patrimonio dell’Umanità. periodo sia in campo archeologico sia architettonico sia della tec-
nologia, artistico o paesaggistico
Patrimoni immateriali 3. apportare una testimonianza unica o eccezionale su una tradizio-
Dal 2001 l’UNESCO riconosce anche i pa- ne culturale o della civiltà
trimoni orali e immateriali, cioè che non si 4. offrire un esempio eminente di un tipo di costruzione architetto-
possono toccare. Si tratta di tradizioni, eventi nica o del paesaggio o tecnologico illustrante uno dei periodi della
rituali e festivi, conoscenze e prassi legati alla storia umana
natura e all’universo, oltre che ai manufatti 5. essere un esempio eminente dell’interazione umana con l’am-
legati a tali prassi. biente
Facciamo alcuni esempi: l’opera dei pupi sici- 6. essere direttamente associato a avvenimenti legati a idee, cre-
liani oppure il culto Gule Wamkulu, una dan- denze o opere artistiche e letterarie aventi un significato universale
za rituale che viene eseguita in Malawi, Mo- eccezionale (possibilmente in associazione ad altri punti)
zambico e Zambia nella stagione successiva
alla vendemmia di luglio. Criteri naturali
Confrontiamo la carta dei patrimoni materia- 7. rappresentare dei fenomeni naturali o atmosfere di una bellezza
li con quella dei patrimoni immateriali. naturale e di una importanza estetica eccezionale
• Quali Stati hanno più/meno patrimoni? 8. essere uno degli esempi rappresentativi di grandi epoche stori-
• Sono gli stessi in entrambe le carte? che a testimonianza della vita o dei processi geologici
A questo punto, passiamo al LABORATORIO. 9. essere uno degli esempi eminenti dei processi ecologici e biolo-
gici in corso nell’evoluzione dell’ecosistema
10. contenere gli habitat naturali più rappresentativi e più importanti
per la conservazione delle biodiversità, compresi gli spazi minac-
ciati aventi un particolare valore universale eccezionale dal punto di
vista della scienza e della conservazione della biodiversità
da www.unesco.it
Carta dei siti Patrimonio dell’Umanità (2018)
Carta dei Patrimoni orali e immateriali
SCARICA LE CARTE
E LA LISTA
DEI CRITERI UNESCO
www.lavitascolastica.it >
Didattica
9 | 2020 GEOGRAFIA | 5 | 85