Page 88 - VS9_2019_integrale
P. 88

LABORATORIO  1. Dividiamo la classe in gruppi da 4 bambini e chiediamo loro di pensare ad un bene materiale o
                                                   SELEZIONIAMO PATRIMONI



                       immateriale, culturale o naturalistico, legato al loro contesto di vita (città, Provincia o Regione) oppure
                       al proprio contesto di origine (nel caso di bambini di recente immigrazione).
                       2. Facciamo produrre a ciascun gruppo del materiale che illustri l’importanza di quel bene per i bam-
                       bini, per il territorio e per l’umanità più in generale. Potrà trattarsi di una video-intervista, di un poster
                       o di un PowerPoint.

                       3. Selezioniamo un bambino per ogni gruppo in modo da formare la nostra Commissione UNESCO.
                       La Commissione dovrà decidere le due proposte che meglio soddisfano la lista dei criteri impiegati
                       dall’UNESCO per selezionare i Patrimoni dell’Umanità (vedi p. 85).





                                                     Sacra di San Michele (Piemonte)







                                                       Osserviamo e valutiamo
                                                       L’alunno/a:
                                                       • coglie l’importanza e il significato dell’espressione “Patrimonio dell’Umanità
                                                       UNESCO”?
                                                       • collabora con gli altri membri del gruppo?








                                                     LA PAROLA  BIOSFERA
                                                                                ”
                                                                   “
            LESSICO   Attraverso la Geografia i bambini imparano a mettere in relazione aspetti diversi della realtà studiati da
                      differenti discipline. Per esempio, in classe terza (p. 80) incontrano termini specifici legati alla biologia
                      (biosfera, biodiversità) e all’economia e all’ambiente (agricoltura biologica).

                      Ricordiamo ai bambini che molte parole delle scienze sono parole composte con “elementi fissi” che ven-
                      gono da lingue antiche: bio-, in greco, significa “vita”.
                      Sul dizionario troviamo:
                      biosfera
                      1. biol Insieme delle zone solide, liquide, gassose della Terra, in cui è possibile lo sviluppo della vita vege-
                      tale e animale.

                      Se conosciamo il significato di bio possiamo avvicinarci al significato di altre parole, come per esempio
                      bio-diversità: la varietà delle specie che vivono sulla Terra.
                      Anche bio-logico significa “relativo agli organismi viventi”, ma l’espressione agricoltura biologica ha un
                      significato specifico: “che non fa uso di fertilizzanti o di concimi chimici, naturale, che rispetta l’ambiente”.

                                                                                                  Gabriella Ravizza







               86                                      9 | 2020      GEOGRAFIA | 5  |
   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93